Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La stenosi aortica dopo i 75 anni: follow-up clinico ed ecocardiografico

Scheda Sintetica

Autore: Dario Casolati
Relatore: Mara Morello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 13/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La Stenosi Aortica degenerativa (SA) rappresenta la patologia valvolare più frequente nella popolazione adulta, ed è divenuta la terza patologia cardiaca per frequenza dopo la cardiopatia ipertensiva e la patologia coronarica su base aterosclerotica. La SA quindi sta diventando un problema sempre più frequente e con un impatto sempre maggiore sulle fasce di età più avanzate della popolazione. Questo studio si pone come obbiettivo quello di valutare l’andamento della SA in pazienti con più di 75 anni.

Grado di Innovazione:
Innovativo per quanto riguarda la valutazione in pazienti anziani della stenosi aortica in relazione all’ opportunità o meno di eseguire l’intervento di sostituzione valvolare

PubbliTesi - La Tesi
Risorse Energetiche e Sviluppo Economico.Il Caso dell’Arabia Saudita

Scheda Sintetica

Autore: Daniela Nigro
Relatore: Vittorio Valli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche Indirizzo politiche dello sviluppo (V.O.)
Data di Discussione: 13/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Politica Economica (corso avanzato)
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Claudio Grua e Astrig Tasgian
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Economia dei paesi in via di sviluppo - economia dell’ambiente - politica economica - scienza delle finanze - economia pubblica - economia delle fonti di energia ed economia del petrolio

Descrizione:
Nella prima parte del lavoro abbiamo cercato di individuare quale relazione possa esistere tra disponibilità di risorse naturali e sviluppo economico, ossia a quali condizioni le prime possano essere un elemento in grado di promuovere lo sviluppo economico del paese che le esporta, e in quali circostanze esse divengano piuttosto un ostacolo per la sua realizzazione. All’interno della nostra riflessione è stato dato particolare rilievo al fenomeno del resource curse e allo studio delle dinamiche che possono trasformare il possesso di risorse naturali in un ostacolo alla crescita: prima fra tutte, la teoria del Dutch disease.

La seconda parte del lavoro è dedicata alla categoria dei paesi produttori di petrolio ad alta intensità di capitale e scarsa presenza di forza lavoro: ne abbiamo discusso le distorsioni del sistema fiscale e del mercato del lavoro, ne abbiamo individuato gli elementi di insostenibilità e abbiamo cercato di interpretarne le dinamiche interne ricorrendo al concett ...

Grado di Innovazione:
Dal mio punto di vista il principale elemento di innovazione contenuto nel lavoro è dato dall’applicazione di alcuni indicatori di sostenibilità all’economia saudita. Attraverso questo esercizio, infatti, abbiamo potuto notare come la gestione delle entrate petrolifere, interagendo con le forti pressioni demografiche e con una stagnate produttività dell’economia, abbia compromesso gli esiti della crescita economica di lungo periodo.

Di particolare interesse è anche l’interpretazione delle din ...

PubbliTesi - La Tesi
Indici ecocardiografici per la valutazione dell’insufficienza mitralica

Scheda Sintetica

Autore: Roberto Bordese
Relatore: Mara Morello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 13/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’obiettivo dello studio è stato valutare l’impatto prognostico di vari gradi di insufficienza mitralica sulla sopravvivenza e sulla qualità di vita dei pazienti; evidenziare eventuali differenze tra insufficienza mitralica organica e insufficienza mitralica funzionale; analizzare l’importanza di ogni parametro ecocardiografico di comune utilizzo nello studio della gravità del rigurgito.
E’ stato eseguito un follow up di un anno su 156 pazienti affetti da insufficienza mitralica.

PubbliTesi - La Tesi
Associazione tra polimorfismi delle citokine proinfiammatorie e demenza frontotemporale: uno studio caso-controllo

Scheda Sintetica

Autore: Eleonora Binello
Relatore: Lorenzo Pinessi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 13/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: MEDICO

Descrizione:
Valutazione dell’associazione tra la presenza di un allele o genotipo dei geni dell’IL-1ALFA, IL-1BETA, IL-6 e TNF ALFA e l’insorgenza e le caratteristiche cliniche della FTD.
Valutazione dell’associazione di un allele o genotipo del gene APOE e l’insorgenza della FTD.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive