Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Disturbo ossessivo compulsivo e sintomi neurologici: gli anticorpi anti sistema nervoso centrale

Scheda Sintetica

Autore: Alberto Cat Berro
Relatore: Roberto Mutani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2006
Voto: 105
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: neurologia psichiatria immunologia

Descrizione:
Ricerca di sintomi neurologici e anticorpi anti-snc nei pazienti con disturbo ossesivo compusivo, data la recente prova a favore dell’autoimmunità nello scatenamento del DOC.

PubbliTesi - La Tesi
Quanto sono distanti i dialetti dall’italiano? Un’applicazione della lessicostatistica

Scheda Sintetica

Autore: Elena Cabrio
Relatore: Gaetano Berruto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Scienze Linguistiche
Data di Discussione: 23/10/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sociolinguistica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
Scopo del nostro lavoro è stato l’applicazione del metodo lessicostatistico ad un campione di dialetti italo-romanzi al fine di misurare la distanza tra questi e la loro lingua tetto. Ci siamo serviti parzialmente del metodo originario così come era stato elaborato negli anni ’40 dai linguisti americani Swadesh e Lees, modificandolo in alcuni punti per adattarlo ai nostri scopi. I passi che abbiamo compiuto sono stati la compilazione di una lista di parole comparabili (lista di Swadesh) per ciascuno degli idiomi considerati (nove dialetti) e il confronto di queste con l’italiano standard per individuare i probabili termini singenii. In seguito abbiamo attribuito dei punteggi ad ogni coppia di parole basandoci sull’uguaglianza dei tipi lessicali. Dopo aver operato una media aritmetica, abbiamo inserito i valori ottenuti per ciascun dialetto in una graduatoria di distanza dall’italiano e abbiamo analizzato i risultati ottenuti.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda l’applicazione della lessicostatistica in ambito italo-romanzo.

PubbliTesi - La Tesi
Rebreathing dell’anidride carbonica durante la ventilazione con il casco: confronto fra ventilatori da terapia intensiva e ventilatori a turbina

Scheda Sintetica

Autore: Ilaria Varese
Relatore: Vito Marco Ranieri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Anestesia e Rianimazione
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il casco è un’interfaccia utilizzata in alternativa alla maschera facciale per erogare la ventilazione non invasiva in pazienti con insufficienza respiratoria acuta ma il suo utilizzo è complicato dal rebreathing della CO2.
Abbiamo ipotizzato che l’utilizzo di un ventilatore a turbina con una plateau valve occlusa posizionata sulla porta espiratoria del casco potesse ridurre la pressione parziale di CO2 inspirata dal paziente ed i dati da noi ottenuti attraverso uno studio sperimentale su 10 volontari sani ha dimostrato che la nostra ipotesi era esatta.

PubbliTesi - La Tesi
Carcinoma prostatico: outcomes oncologici e qualitá di vita nei primi 100 pazienti sottoposti a prostatectomia radicale laparoscopica

Scheda Sintetica

Autore: Rodolfo Burruni
Relatore: Roberto Mario Scarpa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: medico, economico

Descrizione:
Studio su 100 pazienti affetti da carcinoma prostatico clinicamente localizzato e sootoposti a prostatectomia radicale laparoscopica con approccio transperitoneale secondo tecnica Montsouris. Valutati gli outcomes oncologici dopo follow-up mediano di 43 mesi, qualità della vita con questionario SF12 + EPIC. Valutata curva di apprendimento del chirurgo sulla procedura nerve sparing, continenza urinaria e margini di resezione in pT2.
Risultati: qualità di vita non inferiore al campione Istat di riferimento; funzione urinaria (continenza, irritazione, ostruzione, valutazione soggettiva del paziente) conservata per l’86%. Funzione sessuale conservata per il 37%. Nerve sparing bilaterale efficace nel 48%. Curva di apprendimento influenza solo nerve sparing.Discussione: risultati in linea con la letteratura. Primo studio che valuta curva di apprendimento sui risultati funzionali con follow-up di 43 mesi. Conclusioni: buona efficacia oncologica e sulla continenza insiti nella tecnica. Qualit ...

Grado di Innovazione:
Innovativa per quanto concerne la curva di apprendimento, finora valutata solo su tempi operatori e complicanze perioperatorie.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive