Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Poesia e violenza nel Perù della guerra sucia
Scheda Sintetica
Autore: Federica Carta
Relatore: Riccardo Badini
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Lingue e Letterature Straniere (V.O.)
Data di Discussione: 26/06/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: LETTERATURA ISPANOAMERICANA
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Marco Pignotti
Lingua: Italiano, discussa in Spagnolo
Grande Area: Area Umanistica
Descrizione:
A partire dall’analisi del contesto storico, politico e sociale del perù del ventennio 1980-2000, anni della guerra che contrappose lo Stato peruviano e i movimenti terroristi di Sendero Luminoso e Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru, ho analizzato la letteratura incentrata sul tema della violenza politica sviluppatasi in quel periodo.In particolare ho studiato la produzione poetica della generazione dei ventenni di allora, mettendo a confronto la poesia ’di resistenza’, di opposizione alla violenza, dei giovani che vivevano nelle città, e la poesia che diventa vero e proprio strumento al servizio dell’ideologia di sendero luminoso prodotta da giovani senderisti della ’sierra’.
Grado di Innovazione:
ritengo sia innovativa per la scelta di studiare una vicenda poco nota in Italia,per l’analisi di una produzione poetica altrattanto sconosciuta,in particolare quella prodotta dai senderisti,e per la scelta di includere tra i testi presi in esame anche quelli dei canti politici.
PubbliTesi - La Tesi
Configuration Manager Modellazione di sistemi
Scheda Sintetica
Autore: Sabrina Viscione
Relatore: Umberto Nanni
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Informatica
Data di Discussione: 28/05/2007
Voto: 106
Disciplina: Informatica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Descrizione:
Tratta il problema della gestione della configurazione di prodotti industriali e non, attraverso la formalizzazione di un modello utilizzato per guidare l’utente nella descrizione della configurazione.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi è particolarmente innovativa per quanto riguarda il modo con cui è stata trattata la definizione della configurazione come approccio basato su un modello formale. In oltre il controllo della configurazione viene effettuato interagendo direttamente con il sistema operativo e con il firmware della macchina di cui si vuole mantenere la configurazione, allineandoli se possibile.
PubbliTesi - La Tesi
Instradamento su grafi dinamici di grandi dimensioni
Scheda Sintetica
Autore: Fabrizio Battaglia
Relatore: Camil Demetrescu
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Informatica
Data di Discussione: 28/05/2007
Voto: 105
Disciplina: Ingegneria degli Algoritmi
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Descrizione:
Nuovo algoritmo di calcolo dello shortest path in grafi dinamici, chiamato Euclidean. Si tratta di una versione di A* bidirezionale che sfrutta le coordinate geografiche per calcolare il lower bound delle distanze e quindi riordinare le code di priorità delle ricerche, sia in avanti che all’indietro. Esperimenti effettuati su rete stradale americana, confronto delle prestazioni con ALT con 2, 4, 8 e 16 landmark. Utilizzando Euclidean si ottine grande risparmio di memoria rispetto ad ALT, ottenendo prestazioni temporali simili ad ALT con 4/8 landmark.
PubbliTesi - La Tesi
Sviluppo di Applicativi per la Realtà Virtuale finalizzata ai Beni Culturali
Scheda Sintetica
Autore: Emanuele Loreti
Relatore: Camil Demetrescu
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Informatica
Data di Discussione: 28/05/2007
Voto: 100
Disciplina: Fondamenti di Informatica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Maria Cristina Baracca, Silvio Migliori, Luca Iocchi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: ENEA
Settori Interessati: Settore Beni Culturali o, più in generale, delle Comunicazioni, Settore di Grafica, Settore Informatico
Descrizione:
In questa tesi viene affrontato il tema della Realtà Virtuale e dei suoi numerosi aspetti realizzativi e problemi procedurali. Viene altresì illustrato il grande sviluppo e le numerose richieste e possibilità di utilizzo che ha reso in breve tempo questa tecnica una tra le più diffuse e richieste nei settori più svariati e disparati.
Viene inoltre, e questo è il tema centrale del lavoro svolto, realizzato uno strumento di interfacciamento che semplifica e introduce nuovi aspetti funzionali, e non solo, ad ambienti di sviluppo per la creazione di scene in realtà virtuale.
Grado di Innovazione:
Allo stato attuale delle tecnologie software disponibili in ENEA, e forse non solo limitatamente al contesto aziendale di sviluppo, la tesi svolta risulta assolutamente innovativa dal punto di vista logico, funzionale e di utilizzo e rappresenta un interessante punto di inizio in questa precisa direzione di sviluppo.
Altri articoli...
- Development of a high-interaction honeypot data processing system
- SIFT-C su immagini 3D. Un approccio al metodo sift per il riconoscimento di oggetti orientato al colore
- Tracciamento di oggetti in ambiente multiagente tramite l’uso di filtri particellari
- Reti Cellulari e Convergenza Fisso-Mobile: sviluppo di un sistema per il monitoraggio dei servizi su un’architettura convergente UMA/3GPP GAN