Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Estetica della monumentalità e pratiche della memoria. La trasfigurazione della memoria della Grande Guerra in Italia

Scheda Sintetica

Autore: Gabriele Delle Donne
Relatore: Federico Vercellone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 31/10/2023
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Estetica e teoria dell’immagine
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Che cos’è un monumento? Come contribuisce alla costruzione di una memoria individuale e collettiva? Cosa garantisce l’efficacia simbolica di un artefatto monumentale? Quali sono, al contempo, i principali limiti comunicativi della monumentalità? A questi e ad altri interrogativi si è tentato di rispondere partendo dall’analisi di un peculiare caso studio, ossia l’opera di trasfigurazione monumentale della memoria della Grande Guerra messa in atto dal regime fascista in Italia.

PubbliTesi - La Tesi
La traduzione inedita di Giuseppe Pontiggia dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio.

Scheda Sintetica

Autore: Simone Marcinnò
Relatore: Andrea Balbo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 10/07/2024
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Civiltà latina
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Massimo Manca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria, divulgazione letteraria, ricerca accademica

Descrizione:
Giuseppe Pontiggia, romanziere, saggista, maestro di scrittura fra i più acuti del Novecento italiano, per tutta la sua vita ha intrattenuto un rapporto vivace e fecondo con i classici greci e latini. All’interno del Fondo Pontiggia, conservato presso la BEIC di Milano, è presente una traduzione inedita dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio (IV-V sec. d. C.). L’analisi di questo lavoro, sottoposto a tre revisioni, rivela la sensibilità filologica, i principi stilistici e teoretici, gli interessi culturali che animano tutte le opere dell’autore. ​

Grado di Innovazione:
A mio avviso, il tema delle traduzioni cosiddette “d’autore” ha ancora molto da offrire dalla ricerca. Questi testi, inoltre, per le loro qualità artistiche, possono essere apprezzati anche dal grande pubblico. La traduzione di cui mi sono occupato, in particolare, è un inedito di un intellettuale che ha riflettuto molto sul ruolo dei classici nella contemporaneità.

PubbliTesi - La Tesi
Realismo e contemporaneità

Scheda Sintetica

Autore: Noemi Eva Maria Filoni
Relatore: Gianluca Cuozzo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 15/07/2024
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Teoretica
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale
Altri Relatori: Francisco José Martin Cabrero
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore editoriale, Settore accademico, Settore studi e innovazione filosofica

Descrizione:
Analisi sugli usi dell’elemento magico nella letteratura occidentale e latino-americana

Grado di Innovazione:
- Approccio innovativo rispetto alla precedente filosofia della letteratura. Andando apertamente contro alla tradizione analitica, viene proposto un approccio dialogico tra filosofia e letteratura, che tenga presente i riferimenti e il linguaggio di entrambe, con lo scopo di comprendere la realtà contemporanea.
-Riflessione filosofica sugli andamenti della letteratura contemporanea, spesso mancante anche da parte degli stessi autori di narrativa.
-La tesi collega i diversi argomenti anche attr ...

PubbliTesi - La Tesi
Perceiving Spooky Things: A Critical Enquiry of Absence Perception

Scheda Sintetica

Autore: Sofia Sgarbi
Relatore: Elvira Di Bona
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia
Data di Discussione: 01/07/2024
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della percezione
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
The core interest of this thesis concerns the possibility of genuine absence perception. The work is organised into three chapters, the first of which is dedicated to the presentation and discussion of the current debate about perceptual, cognitive and meta-cognitive views. The second chapter presents an empirical digression which is intended to ground the introduction of a perceptualist account of absence perception and will primarily deal with the topic of attention in perceptual processes. Here, I argue that the variety of instances of absence perception cannot be captured by a single perceptual mechanism. Finally, the third chapter aims to demystify the paradox that hovers around the perception of absences, supporting the idea that this case can be accommodated in a classical theory of perception.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive