Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Alessia Elisabetta Aillon - La Vitamina D inibisce la transizione epitelio mesenchimale regolando l’attività del TGF-beta. Scritto da Alessia Elisabetta Aillon 1027
Francesca Scomparin - Gestione dei tumori rari epiteliali dell’ovaio: risultati di uno studio multicentrico. Scritto da Francesca Scomparin 824
Antonio Cartellà - Studio funzionale del CD25 nelle leucemie Philadelphia positive: un potenziale marker prognostico e target terapeutico. Scritto da Antonio Cartellà 1199
Martina Barboni - Immunonutrizione nel carcinoma ovarico: fattibilità e impatto clinico. Scritto da Martina Barboni 1058
Angelisa Vella - Fattori prognostici nel carcinoma mammario luminale trattato con radioterapia. Scritto da Angelisa Vella 1246
Tarek Shail - Il Natalizumab nella terapia della sclerosi multipla: studio multicentrico, osservazionale e prospettico sulla efficacia e sulla sicurezza del protocollo di estensione di somministrazione della dose. Scritto da Tarek Shail 910
Marta Pelizza - Valore predittivo di LSPS (Liver Stifness Platelets count-Spleen size) nella valutazione dell`ipertensione portale e delle complicanze correlate in pazienti con cirrosi da HBV e HCV responsivi alla terapia antivirale: analisi di una coorte Scritto da Marta Pelizza 808
Chiara Ricca - Il ruolo essenziale del recettore della vitamina D nell’attività mitocondriale e nella sopravvivenza cellulare. Scritto da Chiara Ricca 711
Giuseppe La Montagna - Pazienti con sospetta neoplasia uroteliale: risultati Italiani preliminari dello studio di coorte prospettica multicentrica “IDENTIFY”. Scritto da Giuseppe La Montagna 698
Carlo Barbero - Nuovi marcatori molecolari associati all’insorgenza del fenotipo neuroendocrino in corso di terapia antiandrogenica nell’adenocarcinoma prostatico. Scritto da Carlo Barbero 790
Silvia Ingala - Valutazione della guarigione della capsula dopo capsulotomia e sutura parziale. Scritto da Silvia Ingala 840
Simone Bellucca - Performance procedurale, analisi imaging e risultati clinici a lungo termine dei nuovi scaffold riassorbibili al magnesio: il registro multicentrico magic. Scritto da Simone Bellucca 816
Irene Bianchi - La diagnosi di riacutizzazione polmonare di fibrosi cistica in pazienti adulti: applicazione della valutazione non invasiva della meccanica respiratoria. Scritto da Irene Bianchi 830
Giulia Moresco - Tecnologia robotica in artroprotesi monocompartimentale di ginocchio. Risultati a breve termine con sistema chirurgico NAVIO. Scritto da Giulia Moresco 798
Ilaria Orlando - Valutazione della risposta alla terapia antifibrotica in una coorte di 87 pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (ipf): studio di vita reale. Scritto da Ilaria Orlando 819
Simone Martinetto - Trattamento infiltrativo ecoguidato con tossina botulinica della “Pisa syndrome” in pazienti con malattia di Parkinson. Scritto da Simone Martinetto 1223
Alessio Vitale - Valutazione della qualità di vita dei pazienti sottoposti a laringectomia subtotale ricostruttiva secondo Pignat. Scritto da Alessio Vitale 1701
Marta Sannito - Follow up clinico, elettrocardiografico e mediante SAECG della displasia aritmogena del ventricolo destro. Scritto da Marta Sannito 1015
Sara Visca - Fallimento del trapianto renale e rientro in dialisi: Modulazione della terapia immunosoppressiva, transplantectomia, anticorpi anti-donatore. Studio di coorte monocentrico (2007-2017). Scritto da Sara Visca 1275
Linda Ramadori - Miopatia da statine: inquadramento e indagine epidemiologica in pazienti con dislipidemia o diabete. Scritto da Linda Ramadori 1383
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive