Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Le endocrinopatie nella Sindrome di Mc-Cune Albright in età pediatrica: follow-up di 34 soggetti Scritto da Daniele Tessaris 4280
Distiroidismo secondario all’uso di mezzo di contrasto iodato in pazienti con cardiopatia ischemica sottoposti a studio emodinamico Scritto da Alex Micanti 2177
L’ecocardiografia tridimensionale nella valutazione morfologica e funzionale del ventricolo destro Scritto da Ilaria Meynet 3207
Ecocardiografia real-time triplanare nella valutazione delle protesi valvolari aortiche: validazione, affidabilità e fattibilità Scritto da Chiara Calcagnile 2205
Polimorfismi a singolo nucleotide sul cromosoma 12 quali indici di predisposizione genetica per le patologie ipertensive della gravidanza Scritto da Elena Gibbone 1952
Morfologia micropapillare nel carcinoma della mammella: studio sperimentale e clinico Scritto da Davide Balmativola 2783
Ruolo della pressione transpolmonare nell’analisi della meccanica respiratoria nell’ARDS severa. Tecniche di misura a confronto: studio sperimentale Scritto da Jacopo Pernechele 2647
Rapporti tra demenza fronto-temporale e sclerosi laterale amiotrofica: approccio tramite lo studio del linguaggio Scritto da Alessia Pellerino 3349
Diabete tipo 1 e classe socioeconomica: il registro di popolazione di Torino Scritto da Sara Miglietta 2406
NT-proBNP nel Diabete di Tipo 2: il Casale Monferrato Study Scritto da Andrea Landi 2270
Creazione di score pesato ad impatto prognostico nel carcinoma mammario Scritto da Silvia Beatrice 2196
Espressione del recettore del progesterone nel carcinoma della mammella: correlazioni clinico patologiche Scritto da Elisabetta Cantanna 4272
Studio delle alterazioni cardiovascolari e storia naturale della neuropatia autonomica non diabetica Scritto da Valeria Milazzo 2569
Analisi storica dei risultati del programma di trapianto di polmone a Torino. Possibile ruolo della retroperfusione polmonare nella preservazione del graft Scritto da Erika Simonato 1814
Screening e diagnosi delle malattie lisosomiali. Un approccio sperimentale Scritto da Veronica Pagliardini 2557
Trombocitemia essenziale: correlazione tra il carico mutazionale di JAK2 e l’outcome clinico Scritto da Barbara Nicolino 2034
Frequenza e caratteristiche cliniche delle mutazioni del gene FUS in una casistica di pazienti italiani con sclerosi laterale amiotrofica Scritto da Sara Gallo 2030
Segni e sintomi di disordini temporomandibolari nel paziente in crescita affetto da artrite idiopatica giovanile Scritto da Giuliana Caserta 2391
Prognosi ed esiti a lungo termine del disturbo ossessivo compulsivo Scritto da David De Cori 2131
Disturbi pervasivi dello sviluppo e patologie infiammatorie intestinali. Contributo casistico Scritto da Nicoletta Spagna 2146
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive