Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

PubbliTesi - La Tesi
Indefiniti-interrogativi in Sicilia nord-orientale: materia romanza, spirito sotto inchiesta

Scheda Sintetica

Autore: Giorgio Stopo
Relatore: Davide Ricca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Scienze linguistiche
Data di Discussione: 14/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica tipologica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Mario Squartini
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Linguistica, storia, turismo

Descrizione:
I dialetti siciliani nord-orientali e alcuni dialetti calabresi presentano una serie di pronomi indefiniti d’uso colloquiale formata a partire dai pronomi interrogativi e dal verbo ’essere’. La suddetta serie è indagata a partire da un’ipotesi di calco dall’italogreco. In seguito, si presentano le ragioni di un allontanamento dall’ipotesi di contatto e di una diacronia da frasi interrogative parallela a quanto avviene in giapponese e coreano. La diacronia della forma ’zocchè’, come indefinito per ’cosa’, è oggetto di una nuova interpretazione sulla base di quanto ottenuto in questo stesso studio. Una ulteriore parte del lavoro indaga le espansioni semantiche del pronome locativo ’unnè’ i cui valori modali e aspettuali ricevono qui un primo tentativo di giustificazione teorica.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, questa tesi apre nuove traiettorie di ricerca sulla grammaticalizzazione dei pronomi indefiniti e di funzioni come l’aspetto prospettivo, l’evidenzialità, l’apprensività e la miratività. Vengono suggerite nuove indagini in senso sia dialettologico che tipologico. Viene dato rilievo in chiave contemporanea alla grammatica del grecanico, una lingua in estinzione.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive