- Dettagli
- Categoria: Area Umanistica
- Scritto da Francesca Falco
- Visite: 25
PubbliTesi - La Tesi
Manzoni e Virgilio
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Falco
Relatore: Clara Leri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 31/03/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura italiana, Letteratura latina, Critica letteraria, Intertestualità
Descrizione:
Oggetto della tesi è l’intertestualità virgiliana all’interno dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Il riscontro dei contatti testuali con le opere di Virgilio è il punto di partenza per un’analisi comparativa su alcune tematiche di primario interesse che, oltre ad essere legate all’interpretazione stessa di portanti nuclei semantici dei rispettivi capolavori, si pongono quale indizio del profondo dialogo che Manzoni intrattenne continuativamente con i testi del suo maestro. La tesi, suddivisa in quattro capitoli, si propone di indagare il rapporto fra «histoire» e «poésie»; l’epifania del volto e le tematiche del dolore, della compassione e del perdono, in dialettica con il desiderio di vendetta; il contrasto fra idillio e realtà/storia, l’esilio, l’universalità del male e del dolore, l’assenza di una teodicea retributiva, la morte innocente, l’inquietudine; il limitato orizzonte di sguardo dell’uomo a fronte del mistero della realtà e del divino.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi propone uno studio innovativo dell’intertestualità virgiliana nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, che, in primo luogo, evidenzia come essa sia frutto non di erudizione fine a se stessa né di semplice imitazione, ma di un dialogo attivo, profondo e continuativo con l’antecedente letterario. Se si considera, infatti, che per Manzoni «avere accennato ciò che la poesia vuole, è avere accennato ciò che Virgilio fece, in un grado eccellente» (Del romanzo storico), dal suo ...