- Dettagli
- Categoria: Area Sanitaria
- Scritto da Melania Barberis
- Visite: 1395
PubbliTesi - La Tesi
Efficacia e sicurezza di un nuovo sistema a basso flusso veno-venoso di rimozione extracorporea di CO2 nell’insufficienza respiratoria: prime esperienze italiane a confronto
Scheda Sintetica
Autore: Melania Barberis
Relatore: Pierpaolo Terragni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 07/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Anestesia e Rianimazione
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi descrive l’esperienza realizzata da diversi centri italiani nell’applicazione nella pratica clinica di una tecnica di rimozione extracorporea di anidride carbonica tramite un dispositivo veno-venoso con pompa nei casi d’insufficienza respiratoria ipercapnica con acidosi respiratoria. Nei centri partecipanti sono stati realizzati 20 casi di decapneizzazione per un totale di 1757 ore complessive di trattamento extracorporeo. Nel reparto di Terapia Intensiva del Prof. Ranieri dell’ospedale S.G. Battista di Torino sono stati arruolati nello studio 11 pazienti trattati con decapneizzazione. La tecnica nella sua applicazione si è rivelata sufficientemente sicura ed efficace.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa poichè descrive una tecnica che si è dimostrata valida nella ventilazione protettiva in corso di ARDS.