- Dettagli
- Categoria: Area Sanitaria
- Scritto da Iuliana Badiu
- Visite: 2306
PubbliTesi - La Tesi
Il monossido d’azoto nell’aria esalata come indicatore di flogosi delle vie aeree nel paziente rinitico
Scheda Sintetica
Autore: Iuliana Badiu
Relatore: Giovanni Rolla
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 10/07/2006
Voto: 103
Disciplina: Allergologia e Immunologia Clinica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Dott. Enrico Marco Heffler, Dott. Giuseppe Guida
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’ossido di azoto nell’aria esalata (FENO) può essere utilizzato come misura dell’infiammazione delle vie aeree. Nei pazienti rinitici ed in quelli asmatici i valori di FENO sono statisticamente più elevati rispetto ai valori osservati nella popolazione generale. I pazienti affetti da rinite mostravano valori di FENO più elevati dei soggetti sani. La presenza di sintomi asmatiformi nei pazienti rinitici si associava a valori medi di FENO ancora più elevati. Lo studio dimostra che una più precisa definizione diagnostica della rinite permette di predire il coinvolgimento respiratorio nei pazienti rinitici con sintomi simil-asmatici. L’elevato valore predittivo negativo della misura di FENO potrebbe essere molto utile nella pratica clinica per escludere l’asma nei pazienti con rinite e sintomi suggestivi di asma, evitando il ricorso ad esami diagnostici più impegnativi come i test di provocazione bronchiale.