PubbliTesi - PubbliTesi

PubbliTesi è un sistema documentale finalizzato alla raccolta ed alla diffusione elettronica delle migliori Tesi di Laurea e di Dottorato presentate negli Atenei italiani. Il sistema è realizzato dal CNR e dall’Inforav (Istituto, non a fini di lucro, per lo sviluppo e la gestione avanzata dell’informazione), in collaborazione con la D. G. per i Sistemi Informativi del MIUR e le Università, con il Patrocinio dello stesso MIUR, il Patrocinio scientifico del CNR, ed il contributo dell’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma. Il sistema si propone di contribuire ad evidenziare, a livello nazionale, il patrimonio di idee, creatività e ricerca, contenuto nelle migliori Tesi, ed a collegarlo con il tessuto sociale e produttivo del Paese, anche in relazione agli attuali scenari di competitività globale. Le norme e le modalità di accesso sono descritte nel sito.
  1. Francesca Varesi - Indagine sui fondamenti dell’etica della tecnologia. Ripensare il value sensitive design alla luce di Bruno Latour.

    PubbliTesi - La Tesi
    Indagine sui fondamenti dell’etica della tecnologia. Ripensare il value sensitive design alla luce di Bruno Latour

    Scheda Sintetica

    Autore: Francesca Varesi
    Relatore: Graziano Lingua
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
    Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
    Data di Discussione: 09/04/2025
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Filosofia Morale
    Tipo di Tesi: di Ricerca
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: ICT, innovazione tecnologica, design, informatica, Intelligenza Artificiale

    Descrizione:
    Questa tesi intende discutere e sistematizzare i fondamenti dell’etica della tecnologia a partire dalla filosofia di Bruno Latour. Nel primo capitolo sono discusse le principali posizioni sulla mediazione tecnologica e si arriva a sostenere il modello ANT di Latour. In seguito, nel secondo capitolo si chiarisce in che senso intendere l’agency tecnologica e in che misura è possibile sostenere che le tecnologie sono enti moralmente rilevanti. Alla luce di ciò, nel terzo capitolo si discutono i principi e i confini dell’etica della tecnologia confrontandola con il modello etico tradizionale. Laddove quest’ultima è un’etica dell’azione di un agente morale responsabile, l’etica della tecnologia, invece, è un’etica della possibilità di azione di un tale agente che viene modificata dall’agency tecnologica. A livello pragmatico, un’etica della possibilità di azione si configura come un’etica della progettazione e si realizza soltanto per mezzo di metodologie concrete con cui guidare il lavoro ...

    Grado di Innovazione:
    La tesi è innovativa nella misura in cui cerca di far dialogare la recente disciplina dell’etica della tecnolgia e del design con gli strumenti teoretici proposti da Bruno Latour. Questo approccio, da un lato riesce a irrobustire i fondamenti teorici del VSD permettendo di elaborare dei principi guida per na progettazione etica, dall’altro mira a espandere i confini dell’indagine etica anche ai contesti e agli ambienti e non solo alle azioni dei singoli individui.

  2. Matteo Broggio - Ernst Cassirer e la scienza newtoniana.

    PubbliTesi - La Tesi
    Ernst Cassirer e la scienza newtoniana

    Scheda Sintetica

    Autore: Matteo Broggio
    Relatore: Marco Giovanelli
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
    Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
    Data di Discussione: 09/04/2025
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Storia del pensiero scientifico
    Tipo di Tesi: Ricerca
    Altri Relatori: Francesca Biagioli
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si

    Descrizione:
    Il lavoro si propone di esaminare l’interpretazione della scienza newtoniana elaborata dal filosofo neokantiano Ernst Cassirer con l’intento, da un lato, di contestualizzarla nel panorama degli studi newtoniani tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento e, dall’altro, di illustrarne la stretta affinità al problema della ‘relativizzazione’ dell’a priori.

  3. Sara Fanelli - Relazioni sociali nella crisi del debito: una prospettiva antropologico-filosofica​.

    PubbliTesi - La Tesi
    Relazioni sociali nella crisi del debito: una prospettiva antropologico-filosofica

    Scheda Sintetica

    Autore: Sara Fanelli
    Relatore: Antonio Lucci
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
    Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
    Data di Discussione: 09042025
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Filosofia sociale
    Tipo di Tesi: di Ricerca
    Altri Relatori: Antonio Lucci, Andrea Osti
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: settori culturali, etico-politici, sociali, antropologici, filosofici, economici

    Descrizione:
    Questo progetto, dimostrando la polisemia storico-fattuale del debito, attraverso una prospettiva antropologico-filosofica, problematizza le relazioni sociali odierne, irriducibili a saldi del debito e a meri calcoli in cui ci si deve qualcosa.

    Grado di Innovazione:
    A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda la critica a Maurizio Lazzarato, in particolare all’ideale antropologico da lui tematizzato: l’uomo indebitato.

  4. Riccardo Scaglia - ”Delitto sono i baci tuoi”: studio della tradizione ed edizione genetica della Francesca da Rimini di Silvio Pellico​.

    PubbliTesi - La Tesi
    ”Delitto sono i baci tuoi”: studio della tradizione ed edizione genetica della Francesca da Rimini di Silvio Pellico ​

    Scheda Sintetica

    Autore: Riccardo Scaglia
    Relatore: Attilio Cicchella
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
    Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
    Data di Discussione: 08/04/2025
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Filologia italiana
    Tipo di Tesi: Ricerca
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: Filologia Italiana, Letteratura italiana, Storia del teatro

    Descrizione:
    Il contributo si propone di studiare la celebre tragedia Francesca da Rimini di Silvio Pellico e proporne un’edizione genetica basata sulla tradizione manoscritta autografa e sulla prima edizione a stampa. Obiettivo dell’edizione è ricostruire il processo compositivo dell’opera e stabilirne gli stadi redazionali, anche al fine di collocare cronologicamente i due testimoni manoscritti autografi privi di una datazione. A corredo di tale edizione verranno proposte un’analisi critica dell’evoluzione del testo osservata attraverso le varianti e un’esposizione degli studi precedenti sulla tradizione manoscritta della tragedia. ​

    Grado di Innovazione:
    Risulta rilevante, a mio parere, che per la prima volta sia stata proposta un’edizione genetica della tragedia basata sull’intera tradizione manoscritta a noi nota. I manoscritti della tragedia conservano infatti i segni di un processo compositivo complesso, in cui hanno avuto voce in capitolo anche le annotazioni di eminenti figure della Milano dell’epoca: Ugo Foscolo e, probabilmente, Ludovico di Breme.

  5. Francesca Falco - Manzoni e Virgilio.

    PubbliTesi - La Tesi
    Manzoni e Virgilio

    Scheda Sintetica

    Autore: Francesca Falco
    Relatore: Clara Leri
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
    Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
    Data di Discussione: 31/03/2025
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Letteratura italiana
    Tipo di Tesi: di Ricerca
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: Letteratura italiana, Letteratura latina, Critica letteraria, Intertestualità

    Descrizione:
    Oggetto della tesi è l’intertestualità virgiliana all’interno dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Il riscontro dei contatti testuali con le opere di Virgilio è il punto di partenza per un’analisi comparativa su alcune tematiche di primario interesse che, oltre ad essere legate all’interpretazione stessa di portanti nuclei semantici dei rispettivi capolavori, si pongono quale indizio del profondo dialogo che Manzoni intrattenne continuativamente con i testi del suo maestro. La tesi, suddivisa in quattro capitoli, si propone di indagare il rapporto fra «histoire» e «poésie»; l’epifania del volto e le tematiche del dolore, della compassione e del perdono, in dialettica con il desiderio di vendetta; il contrasto fra idillio e realtà/storia, l’esilio, l’universalità del male e del dolore, l’assenza di una teodicea retributiva, la morte innocente, l’inquietudine; il limitato orizzonte di sguardo dell’uomo a fronte del mistero della realtà e del divino.

    Grado di Innovazione:
    A mio giudizio, la tesi propone uno studio innovativo dell’intertestualità virgiliana nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, che, in primo luogo, evidenzia come essa sia frutto non di erudizione fine a se stessa né di semplice imitazione, ma di un dialogo attivo, profondo e continuativo con l’antecedente letterario. Se si considera, infatti, che per Manzoni «avere accennato ciò che la poesia vuole, è avere accennato ciò che Virgilio fece, in un grado eccellente» (Del romanzo storico), dal suo ...

  6. Ilaria Pitronaci - Analisi tematica della novella Die vertauschten Köpfe di Thomas Mann.

    PubbliTesi - La Tesi
    Analisi tematica della novella Die vertauschten Köpfe di Thomas Mann

    Scheda Sintetica

    Autore: Ilaria Pitronaci
    Relatore: Silvia Ulrich
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
    Corso: Laurea Spec. in Lingue e Letterature Moderne
    Data di Discussione: 18/11/2024
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Letteratura tedesca
    Tipo di Tesi: Compilativa
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: settore letterario

    Descrizione:
    Lo scopo di tale tesi di laurea è quello di fornire una panoramica quanto più dettagliata e approfondita della novella Die vertauschten Köpfe di Thomas Mann; novella che, in virtù delle poche pagine che la compongono, viene talvolta dimenticata, ma che può, invece, essere a ragione accostata ai grandi capolavori della produzione manniana, con i quali intrattiene un dialogo incessante. Nel presente lavoro è stata pertanto portata avanti un’analisi tematica dei Vertauschten Köpfe che abbraccia diversi Leitmotive, quali: la dicotomia tra Natur e Geist con un preciso riferimento alla stessa tra Körper e Kopf; l’essenza di un amore sessuale fatto di desiderio ardente e di possesso illusorio; la combinazione tra finzione e autobiografismo nell’amicizia e nel matrimonio; la desacralizzazione della filosofia schopenhaueriana e, infine, la denuncia della barbarie nazista. ​

    Grado di Innovazione:
    a mio giudizio il grado di innovazione è buono

  7. Gabriele Mario Trombini - Etica della cura e teorie queer: prospettive a confronto.

    PubbliTesi - La Tesi
    Etica della cura e teorie queer: prospettive a confronto

    Scheda Sintetica

    Autore: Gabriele Mario Trombini
    Relatore: Vera Tripodi
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
    Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
    Data di Discussione: 08/11/2024
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Filosofia sociale
    Tipo di Tesi: Compilativa
    Altri Relatori: Matteo Cresti
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: Filosofx della cultura, sociologx delle relazioni, antropologx sociali

    Descrizione:
    La presente tesi intende rispondere ad un quesito: esistono modi di pensare la cura che non sovradetermini alcuno dei soggetti coinvolti? Partendo da alcune teorie classiche in materia di etica della cura come quelle di Carol Gilligan e Joan Tronto, si cercherà di dimostrare come la risposta sia più complessa di quanto non sembri in apparenza: come sostengono le teorie queer, trattare il tema del potere nella contemporaneità significa mettere in questione tutte le forme istituzionali, prime fonti di prassi coercitive e di soppressione della capacità di soggettivarsi. A partire da queste conclusioni preliminari, l’attenzione si sposterà invece sul fornire esempi virtuosi di individui e collettivi impegnati nell’attualizzare forme liberate di cura: il terrore poliamoroso di Brigitte Vasallo, le altre intimità difese dal SommoVimento NazioAnale e la visione politica di Roma De Las Heras Gomez costituiscono la prima, essenziale fonte di produzione di saperi in merito. L’esempio dell’anarch ...

    Grado di Innovazione:
    La tesi risulta particolarmente innovativa nel tentativo di rispondere a domande fondamentali dell’etica della cura a partire da elaborazioni recenti, provenienti anche da collettivi e movimenti “dal basso”, che nella pratica tentano di promuovere un’idea di cura scevra da concetti di gerarchia e sovradeterminazione.

  8. Dario Piumetti - Le origini lukácsiane della feminist standpoint theory.

    PubbliTesi - La Tesi
    Le origini lukácsiane della feminist standpoint theory

    Scheda Sintetica

    Autore: DARIO PIUMETTI
    Relatore: Paolo Tripodi
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
    Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
    Data di Discussione: 28/10/2024
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: M-FIL/06
    Tipo di Tesi: RICERCA
    Lingua: ITALIANO
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si

    Descrizione:
    Nell’articolo History and Class Consciousness as an “Unfinished Project” del 1988, il critico letterario americano Fredric Jameson affermava che è possibile rinvenire l’autentica discendenza del pensiero di Lukács nella feminist standpoint theory. L’obiettivo di questa tesi consiste nel mettere alla prova l’affermazione di Jameson.

  9. Clara Toselli - Le teorie del complotto nella contemporaneità: conseguenze sociali, tendenze cognitive e social media.

    PubbliTesi - La Tesi
    Le teorie del complotto nella contemporaneità: conseguenze sociali, tendenze cognitive e social media

    Scheda Sintetica

    Autore: CLARA TOSELLI
    Relatore: Massimo Leone
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
    Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
    Data di Discussione: 03/04/2024
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Filosofia della Comunicazione
    Lingua: Italiano, Inglese
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si

    Descrizione:
    Questo lavoro di tesi propone una ricerca riguardante le teorie del complotto seguendo un approccio che mette in collaborazione la filosofia, l’epistemologia, la semiotica e la psicologia sociale al fine di poter disegnare un quadro sufficientemente ampio del modo in cui si formano e diffondono le teorie del complotto nelle società contemporanee. Inizialmente si cercherà di fare chiarezza sui motivi per cui si è scelto questo argomento, su quali obiettivi si propone questo lavoro di tesi e sul perché si ritenga importante studiare le teorie del complotto, in quanto strumenti per comprendere le dinamiche attraverso cui si produce il senso nelle società contemporanee. Successivamente si discuteranno le eventuali conseguenze sociali e il ruolo di bias cognitivi e vizi epistemici nella formazione di una mentalità complottista. Infine la trattazione verterà sul nuovo, introducendo l’influenza che i social media esercitano sulla diffusione di questo fenomeno.

  10. Sonia Reggio - Il ruolo della letteratura digitale nel migliorare l’apprendimento delle lingue: Un’analisi sistematica delle strategie multimodali nell’acquisizione delle lingue straniere.

    PubbliTesi - La Tesi
    Il ruolo della letteratura digitale nel migliorare l’apprendimento delle lingue: Un’analisi sistematica delle strategie multimodali nell’acquisizione delle lingue straniere

    Scheda Sintetica

    Autore: Sonia Reggio
    Relatore: Raffaella  Leproni
    Università: Università degli Studi Roma Tre
    Facoltà: Dipartimento di Scienze della Formazione
    Corso: Corso di Laurea Magistrale in E-Learning e media education
    Data di Discussione: 12/12/2023
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: lingua inglese corso avanzato
    Tipo di Tesi: Ricerca sistematica
    Altri Relatori: Francesco Agrusti
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: enti di formazione , editoria digitale, università, istituti scolastici, industrie creative legate alla produzione di contenuti digitali interattivi

    Descrizione:
    La ricerca sistematica si concentra sull’uso della letteratura digitale interattiva come strumento per migliorare l’apprendimento delle lingue straniere (L2/FL). Seguendo le linee guida PRISMA, lo studio ha analizzato articoli pubblicati tra il 2010 e il 2023 in inglese, italiano e spagnolo, focalizzandosi su strategie di lettura digitale, gamification, e-learning e competenze interculturali. I risultati mostrano come gli strumenti digitali, come e-book interattivi, app di apprendimento e realtà aumentata, favoriscano una comprensione linguistica più profonda, stimolando l’autonomia e la collaborazione. L’integrazione di strategie come il “translanguaging digitale” in contesti informali (es. social network, YouTube) è stata identificata come una pratica promettente per coinvolgere gli studenti. La ricerca sottolinea l’importanza di un approccio pedagogico olistico che unisca modalità espressive diverse, rendendo l’apprendimento linguistico più inclusivo ed efficace.

    Grado di Innovazione:
    La tesi rappresenta un’innovazione significativa nel campo dell’apprendimento linguistico grazie all’integrazione della letteratura digitale interattiva come strumento per migliorare l’acquisizione delle lingue straniere (L2/FL). Attraverso un approccio multimediale e gamificato, la ricerca esplora nuovi orizzonti nell’educazione linguistica, creando ambienti immersivi e personalizzati per gli studenti. L’aspetto innovativo risiede nell’utilizzo di tecnologie avanzate come la realtà aumentata, g ...

Informazioni aggiuntive