PubbliTesi - PubbliTesi
-
Carola Fiorindo - The only way women can rise in the world: il matrimonio dalle opere giovanili di Jane Austen alla short story modernista di Katherine Mansfield.
PubbliTesi - La Tesi
The only way women can rise in the world: il matrimonio dalle opere giovanili di Jane Austen alla short story modernista di Katherine MansfieldScheda Sintetica
Autore: Carola Fiorindo
Relatore: Teresa Prudente
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 31/03/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Inglese
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Studi di genereDescrizione:
Quello tra Jane Austen e Katherine Mansfield non è un legame immediato: la prima, una delle poche scrittrici inglesi entrata nel canone letterario, fu l’autrice di celebri romanzi di corteggiamento dall’impianto Ottocentesco; la seconda, neozelandese e outsider nel contesto letterario europeo, si dedicò invece alla scrittura di short stories dal carattere sperimentale e modernista. Tuttavia, attraverso un’ironia sottile e spesso tagliente, entrambe le autrici indagarono con straordinaria acutezza sia la condizione femminile, sia il contrasto tra gli inespressi desideri delle donne e il ruolo sociale che esse sono invece costrette a interpretare. Non a caso, uno dei temi più frequenti nelle opere delle due scrittrici fu proprio il matrimonio, affrontato in Austen nell’ansietà che esso provoca nelle giovani donne della media borghesia e in Mansfield nelle sfaccettature che assume nei diversi contesti sociali: a partire dal disagio che esso crea nelle donne sposate, intrappolate in una vi ...Grado di Innovazione:
A mio giudizio, gli aspetti più innovativi della Tesi consistono nel paragone instaurato tra le due autrici, Austen e Mansfield, e nella lettura critica, di stampo femminista, dell’unione romantica e nello specifico matrimoniale. -
Arianna Friso - «Questions féministes» 1977-1980: genealogie e percorsi di una rivista femminista radicale.
PubbliTesi - La Tesi
«Questions féministes» 1977-1980: genealogie e percorsi di una rivista femminista radicaleScheda Sintetica
Autore: Arianna Friso
Relatore: Daniela Adorni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 10/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia di Genere
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: SiDescrizione:
L’elaborato si propone di storicizzare temi e problemi del femminismo radicale di secondo Novecento attraverso lo studio della rivista teorica «Questions féministes», con una contestualizzazione rispetto alle attività e alle riflessioni prodotte all’interno del Mouvement de libération des femmes francese e l’individuazione di alcune linee genealogiche che intersecano la storia del pensiero politico. -
Giorgio Stopo - Indefiniti-interrogativi in Sicilia nord-orientale: materia romanza, spirito sotto inchiesta.
PubbliTesi - La Tesi
Indefiniti-interrogativi in Sicilia nord-orientale: materia romanza, spirito sotto inchiestaScheda Sintetica
Autore: Giorgio Stopo
Relatore: Davide Ricca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Scienze linguistiche
Data di Discussione: 14/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica tipologica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Mario Squartini
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Linguistica, storia, turismoDescrizione:
I dialetti siciliani nord-orientali e alcuni dialetti calabresi presentano una serie di pronomi indefiniti d’uso colloquiale formata a partire dai pronomi interrogativi e dal verbo ’essere’. La suddetta serie è indagata a partire da un’ipotesi di calco dall’italogreco. In seguito, si presentano le ragioni di un allontanamento dall’ipotesi di contatto e di una diacronia da frasi interrogative parallela a quanto avviene in giapponese e coreano. La diacronia della forma ’zocchè’, come indefinito per ’cosa’, è oggetto di una nuova interpretazione sulla base di quanto ottenuto in questo stesso studio. Una ulteriore parte del lavoro indaga le espansioni semantiche del pronome locativo ’unnè’ i cui valori modali e aspettuali ricevono qui un primo tentativo di giustificazione teorica.Grado di Innovazione:
A mio giudizio, questa tesi apre nuove traiettorie di ricerca sulla grammaticalizzazione dei pronomi indefiniti e di funzioni come l’aspetto prospettivo, l’evidenzialità, l’apprensività e la miratività. Vengono suggerite nuove indagini in senso sia dialettologico che tipologico. Viene dato rilievo in chiave contemporanea alla grammatica del grecanico, una lingua in estinzione. -
Flor Pasturino - Exploring the Bioethical Landscape of Flor Pasturino - Mitochondrial Replacement Techniques.
PubbliTesi - La Tesi
Exploring the Bioethical Landscape of Mitochondrial Replacement TechniquesScheda Sintetica
Autore: Flor Pasturino
Relatore: Luca Lo Sapio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 07/11/2024
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Bioetica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Matteo Cresti
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina, Biologia, SanitàDescrizione:
Negli ultimi decenni, nuovi metodi riproduttivi hanno messo in discussione le idee sulla procreazione e sulla famiglia. Le Tecniche di Sostituzione Mitocondriale (MRTs) sono emerse come promettenti Tecniche di Riproduzione Assistita (ARTs) per prevenire la trasmissione di disturbi del DNA mitocondriale (mtDNA), che possono causare gravi malattie ereditarie. Queste tecniche offrono a persone affette da tali disturbi la possibilità di avere figli sani geneticamente correlati, ma hanno suscitato ampio dibattito legale, etico e sociale.
Questa tesi analizza i disturbi del mtDNA e le opzioni riproduttive attuali, evidenziando come le MRTs rappresentino un’opportunità innovativa per chi non può ricorrere al Test Genetico Preimpianto (PGT). Vengono esaminati i limiti normativi, l’aumento del turismo medico e il ruolo delle politiche regolatorie nello sviluppo di queste tecnologie.
Il secondo capitolo affronta le obiezioni etiche, incluse le preoccupazioni dei bioconservatori sul rischio ...Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è particolarmente innovativa in quanto esplora un ambito non ancora oggetto di discussione in Italia, ovvero l’utilizzo di tecniche di sostituzione mitocondriale per prevenire la trasmissione di malattie legate a mutazioni nel DNA mitocondriale, e la loro possibile espansione per altri casi di riproduzione assistita -
Francesca Varesi - Indagine sui fondamenti dell’etica della tecnologia. Ripensare il value sensitive design alla luce di Bruno Latour.
PubbliTesi - La Tesi
Indagine sui fondamenti dell’etica della tecnologia. Ripensare il value sensitive design alla luce di Bruno LatourScheda Sintetica
Autore: Francesca Varesi
Relatore: Graziano Lingua
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 09/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Morale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: ICT, innovazione tecnologica, design, informatica, Intelligenza ArtificialeDescrizione:
Questa tesi intende discutere e sistematizzare i fondamenti dell’etica della tecnologia a partire dalla filosofia di Bruno Latour. Nel primo capitolo sono discusse le principali posizioni sulla mediazione tecnologica e si arriva a sostenere il modello ANT di Latour. In seguito, nel secondo capitolo si chiarisce in che senso intendere l’agency tecnologica e in che misura è possibile sostenere che le tecnologie sono enti moralmente rilevanti. Alla luce di ciò, nel terzo capitolo si discutono i principi e i confini dell’etica della tecnologia confrontandola con il modello etico tradizionale. Laddove quest’ultima è un’etica dell’azione di un agente morale responsabile, l’etica della tecnologia, invece, è un’etica della possibilità di azione di un tale agente che viene modificata dall’agency tecnologica. A livello pragmatico, un’etica della possibilità di azione si configura come un’etica della progettazione e si realizza soltanto per mezzo di metodologie concrete con cui guidare il lavoro ...Grado di Innovazione:
La tesi è innovativa nella misura in cui cerca di far dialogare la recente disciplina dell’etica della tecnolgia e del design con gli strumenti teoretici proposti da Bruno Latour. Questo approccio, da un lato riesce a irrobustire i fondamenti teorici del VSD permettendo di elaborare dei principi guida per na progettazione etica, dall’altro mira a espandere i confini dell’indagine etica anche ai contesti e agli ambienti e non solo alle azioni dei singoli individui. -
Matteo Broggio - Ernst Cassirer e la scienza newtoniana.
PubbliTesi - La Tesi
Ernst Cassirer e la scienza newtonianaScheda Sintetica
Autore: Matteo Broggio
Relatore: Marco Giovanelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 09/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia del pensiero scientifico
Tipo di Tesi: Ricerca
Altri Relatori: Francesca Biagioli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: SiDescrizione:
Il lavoro si propone di esaminare l’interpretazione della scienza newtoniana elaborata dal filosofo neokantiano Ernst Cassirer con l’intento, da un lato, di contestualizzarla nel panorama degli studi newtoniani tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento e, dall’altro, di illustrarne la stretta affinità al problema della ‘relativizzazione’ dell’a priori. -
Sara Fanelli - Relazioni sociali nella crisi del debito: una prospettiva antropologico-filosofica.
PubbliTesi - La Tesi
Relazioni sociali nella crisi del debito: una prospettiva antropologico-filosoficaScheda Sintetica
Autore: Sara Fanelli
Relatore: Antonio Lucci
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 09042025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia sociale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Antonio Lucci, Andrea Osti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settori culturali, etico-politici, sociali, antropologici, filosofici, economiciDescrizione:
Questo progetto, dimostrando la polisemia storico-fattuale del debito, attraverso una prospettiva antropologico-filosofica, problematizza le relazioni sociali odierne, irriducibili a saldi del debito e a meri calcoli in cui ci si deve qualcosa.Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda la critica a Maurizio Lazzarato, in particolare all’ideale antropologico da lui tematizzato: l’uomo indebitato. -
Riccardo Scaglia - ”Delitto sono i baci tuoi”: studio della tradizione ed edizione genetica della Francesca da Rimini di Silvio Pellico.
PubbliTesi - La Tesi
”Delitto sono i baci tuoi”: studio della tradizione ed edizione genetica della Francesca da Rimini di Silvio Pellico Scheda Sintetica
Autore: Riccardo Scaglia
Relatore: Attilio Cicchella
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 08/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia italiana
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filologia Italiana, Letteratura italiana, Storia del teatroDescrizione:
Il contributo si propone di studiare la celebre tragedia Francesca da Rimini di Silvio Pellico e proporne un’edizione genetica basata sulla tradizione manoscritta autografa e sulla prima edizione a stampa. Obiettivo dell’edizione è ricostruire il processo compositivo dell’opera e stabilirne gli stadi redazionali, anche al fine di collocare cronologicamente i due testimoni manoscritti autografi privi di una datazione. A corredo di tale edizione verranno proposte un’analisi critica dell’evoluzione del testo osservata attraverso le varianti e un’esposizione degli studi precedenti sulla tradizione manoscritta della tragedia. Grado di Innovazione:
Risulta rilevante, a mio parere, che per la prima volta sia stata proposta un’edizione genetica della tragedia basata sull’intera tradizione manoscritta a noi nota. I manoscritti della tragedia conservano infatti i segni di un processo compositivo complesso, in cui hanno avuto voce in capitolo anche le annotazioni di eminenti figure della Milano dell’epoca: Ugo Foscolo e, probabilmente, Ludovico di Breme. -
Francesca Falco - Manzoni e Virgilio.
PubbliTesi - La Tesi
Manzoni e VirgilioScheda Sintetica
Autore: Francesca Falco
Relatore: Clara Leri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 31/03/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura italiana, Letteratura latina, Critica letteraria, IntertestualitàDescrizione:
Oggetto della tesi è l’intertestualità virgiliana all’interno dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Il riscontro dei contatti testuali con le opere di Virgilio è il punto di partenza per un’analisi comparativa su alcune tematiche di primario interesse che, oltre ad essere legate all’interpretazione stessa di portanti nuclei semantici dei rispettivi capolavori, si pongono quale indizio del profondo dialogo che Manzoni intrattenne continuativamente con i testi del suo maestro. La tesi, suddivisa in quattro capitoli, si propone di indagare il rapporto fra «histoire» e «poésie»; l’epifania del volto e le tematiche del dolore, della compassione e del perdono, in dialettica con il desiderio di vendetta; il contrasto fra idillio e realtà/storia, l’esilio, l’universalità del male e del dolore, l’assenza di una teodicea retributiva, la morte innocente, l’inquietudine; il limitato orizzonte di sguardo dell’uomo a fronte del mistero della realtà e del divino.Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi propone uno studio innovativo dell’intertestualità virgiliana nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, che mostra come la fitta rete intertestuale virgiliana presente nel romanzo consista in una memoria non soltanto linguistica e stilistica, ma anche tematica, concettuale, semantica, inerente alla costruzione – da parte di Manzoni – dei significati dell’opera e, dunque, per il lettore, annessa all’interpretazione stessa del testo. La tesi tenta di raggiungere questo obie ... -
Ilaria Pitronaci - Analisi tematica della novella Die vertauschten Köpfe di Thomas Mann.
PubbliTesi - La Tesi
Analisi tematica della novella Die vertauschten Köpfe di Thomas MannScheda Sintetica
Autore: Ilaria Pitronaci
Relatore: Silvia Ulrich
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue e Letterature Moderne
Data di Discussione: 18/11/2024
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura tedesca
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settore letterarioDescrizione:
Lo scopo di tale tesi di laurea è quello di fornire una panoramica quanto più dettagliata e approfondita della novella Die vertauschten Köpfe di Thomas Mann; novella che, in virtù delle poche pagine che la compongono, viene talvolta dimenticata, ma che può, invece, essere a ragione accostata ai grandi capolavori della produzione manniana, con i quali intrattiene un dialogo incessante. Nel presente lavoro è stata pertanto portata avanti un’analisi tematica dei Vertauschten Köpfe che abbraccia diversi Leitmotive, quali: la dicotomia tra Natur e Geist con un preciso riferimento alla stessa tra Körper e Kopf; l’essenza di un amore sessuale fatto di desiderio ardente e di possesso illusorio; la combinazione tra finzione e autobiografismo nell’amicizia e nel matrimonio; la desacralizzazione della filosofia schopenhaueriana e, infine, la denuncia della barbarie nazista. Grado di Innovazione:
a mio giudizio il grado di innovazione è buono