PubbliTesi - PubbliTesi

PubbliTesi è un sistema documentale finalizzato alla raccolta ed alla diffusione elettronica delle migliori Tesi di Laurea e di Dottorato presentate negli Atenei italiani. Il sistema è realizzato dal CNR e dall’Inforav (Istituto, non a fini di lucro, per lo sviluppo e la gestione avanzata dell’informazione), in collaborazione con la D. G. per i Sistemi Informativi del MIUR e le Università, con il Patrocinio dello stesso MIUR, il Patrocinio scientifico del CNR, ed il contributo dell’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma. Il sistema si propone di contribuire ad evidenziare, a livello nazionale, il patrimonio di idee, creatività e ricerca, contenuto nelle migliori Tesi, ed a collegarlo con il tessuto sociale e produttivo del Paese, anche in relazione agli attuali scenari di competitività globale. Le norme e le modalità di accesso sono descritte nel sito.
  1. Livia di Carpegna Gabrielli Falconieri - The involvement of the civil society in the resolution of internationalized conflicts.

    PubbliTesi - La Tesi
    The involvement of the civil society in the resolution of internationalized conflicts

    Scheda Sintetica

    Autore: Livia di Carpegna Gabrielli Falconieri
    Relatore: Carlo Magrassi
    Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
    Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
    Corso: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
    Data di Discussione: 29/11/2023
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Security Policies
    Altri Relatori: Nikitina Yulia
    Lingua: Inglese
    Grande Area: Area Sociale
    Settori Interessati: sicurezza internazionale, economia, sviluppo, relazioni internazionali, politica

    Descrizione:
    How and why civil society organizations should be involved in peacebuilding and conflict resolution following a human security approach

    Grado di Innovazione:
    La tesi presenta una tematica piuttosto innovativa nel campo delle relazioni internazionali in quanto si fa promotrice di una strategia di sicurezza a partire dal campo dello sviluppo: quella della human security e del coinvolgimento della società civile. La tesi è inoltre di rilevanza particolare in un contesto geopolitico nel quale le scelte sembra siano tornate a essere basate su una logica realista e utalitaria che non tiene in considerazione la componente umana e la popolazione locale in zo ...

  2. Elena Corsini - Il reato di indebita compensazione dei crediti d’imposta: l’art. 10-quater D. Lgs. n. 74/2000.

    PubbliTesi - La Tesi
    Il reato di indebita compensazione dei crediti d’imposta: l’art. 10-quater D. Lgs. n. 74/2000

    Scheda Sintetica

    Autore: Elena Corsini
    Relatore: Livia Salvini
    Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
    Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
    Corso: Giurisprudenza
    Data di Discussione: 27/07/2023
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Diritto Tributario
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Sociale

    Descrizione:
    Oggetto della presente trattazione è il reato di indebita compensazione dei crediti d’imposta, fattispecie relativamente recente, essendo entrata a far parte degli illeciti tributari previsti dal D. Lgs. n. 74/2000 soltanto nel 2006 ad opera del D. L. n. 233 (c.d. decreto Bersani). La norma oggetto d’esame è, quindi, l’art. 10-quater del decreto, disposizione il cui assetto è stato modificato ad opera del D. Lgs. n. 158/2015, che ha sdoppiato la fattispecie criminosa ed il conseguente trattamento sanzionatorio, distinguendo tra indebita compensazione realizzata tramite crediti non spettanti e crediti inesistenti. Sebbene diverse siano state le questioni interpretative su cui dottrina e giurisprudenza sono state chiamate a pronunciarsi, si deve rilevare l’opportunità dell’introduzione di tale fattispecie, nuova e diversa rispetto a quelle preesistenti, dal momento che ha coperto un campo lasciato fino a quel momento scoperto: l’attività di compensazione del credito fiscale indebitamente ...

  3. Arianna Cozzi - L’assenza dell’imputato al processo: l’esperienza italiana alla luce delle più recenti riforme e l’esperienza spagnola.

    PubbliTesi - La Tesi
    L’assenza dell’imputato al processo: l’esperienza italiana alla luce delle più recenti riforme e l’esperienza spagnola

    Scheda Sintetica

    Autore: Arianna Cozzi
    Relatore: Stefano Marcolini
    Università: Università degli Studi dell’Insubria Varese-Como
    Facoltà: Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
    Corso: Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurispudenza
    Data di Discussione: 15/06/2023
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Diritto Processuale Penale
    Tipo di Tesi: Compilativa
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Sociale

    Descrizione:
    Si sono analizzati i principi sovranazionali in materia di assenza dell’imputato al processo, nonché l’evoluzione storico normativa dell’istituto della contumacia e la nuova disciplina dell’assenza, alla luce della recentissima Riforma Cartabia. Inoltre, è stata esaminata la disciplina dell’assenza nell’ordinamento spagnolo, con anche un approfondimento sul caso Melloni. Si è cercato di rispondere a due quesiti: se l’attuale disciplina dell’assenza nell’ordinamento italiano sia rispettosa dei dicta sovranazionali e se attualmente ci potrebbe ancora essere un contrasto tra ordinamento italiano e ordinamento spagnolo in materia di esecuzione del mandato d’arresto europeo, qualora l’imputato sia stato condannato in assenza.

    Grado di Innovazione:
    La tesi presenta spunti innovativi per la recentissima riforma dell’argomento esaminato e per la prospettiva internazionale.

  4. Sara Pozzi - L’evoluzione della politica di fresh start e le nuove responsabilità degli amministratori: l’analisi del caso di composizione negoziata della crisi d’impresa.

    PubbliTesi - La Tesi
    L’evoluzione della politica di fresh start e le nuove responsabilità degli amministratori: l’analisi del caso di composizione negoziata della crisi d’impresa.

    Scheda Sintetica

    Autore: Sara Pozzi
    Relatore: Andrea Perini
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Management
    Corso: Corso di Studi Magistrale in Professioni contabili
    Data di Discussione: 23/11/2022
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Diritto fallimentare.
    Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca.
    Altri Relatori: Oreste Cagnasso.
    Lingua: Italiano.
    Grande Area: Area Sociale
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: Settore fallimentare-penale, con particolare riferimento a studi dediti alla ristrutturazione delle imprese.

    Descrizione:
    Dinanzi ad un contesto socio-economico sfigurato dalle crisi economiche e finanziarie del XXI secolo, sono molteplici le aporie che si sono affermate in materia di crisi d’impresa e d’insolvenza, esigenze divenute indifferibili alle quali i legislatori europei e non, hanno dovuto far fronte al fine di offrire alle imprese in difficoltà strumenti e procedure tali da prevenire l’insorgenza di situazioni di crisi o situazioni di squilibrio economico-patrimoniale apparentemente reversibili. L’affermarsi della cd. rescue culture ha favorito il sorgere di nuovi orientamenti ispirati in toto all’adozione di una visione preventiva ex post reazionaria, nell’intento non solo di conservare il patrimonio per un miglior soddisfacimento della massa creditoria, quanto piuttosto anticipare l’emersione della crisi, programmando nel dettaglio un possibile (alquanto auspicato) risanamento delle realtà imprenditoriali in difficoltà. Il percorso di riforma a tutela della continuità aziendale, avviatosi nei ...

    Grado di Innovazione:
    L’elaborato rispecchia le più recenti novità circa il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, soddisfando curiosità non solo a livello teorico (quale evoluzione della normativa e responsabilità dell’organo amministrativo sotto profili anche penali), ma anche in termini applicativi, l’Autore ha sperimentato l’analisi di un caso pratico afferente il nuovo istituto della composizione negoziata.

  5. Adriana Cirigliano - Assessing Democratic Transition with Low Levels of Violence: A Comparative Study of Indonesia and Liberia.

    PubbliTesi - La Tesi
    Assessing Democratic Transition with Low Levels of Violence: A Comparative Study of Indonesia and Liberia.

    Scheda Sintetica

    Autore: ADRIANA CIRIGLIANO
    Relatore: Stefano Ruzza
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento Culture, Politica e Società
    Corso: Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali
    Data di Discussione: 11/07/2023
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: SPS/04
    Tipo di Tesi: di Ricerca
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Sociale
    Dignità di Stampa: Si

    Descrizione:
    Il dibattito accademico sulla relazione tra democrazia e pace ha dimostrato come gli stati democratici non siano intrinsecamente più pacifici, anzi, sono coinvolti in guerre tanto spesso quanto altri tipi di regime. Muovendo da questo presupposto, questo lavoro si propone di analizzare il legame tra la transizione di regime democratica e il rischio di violenza politica, contestualizzato in un preciso momento: i primi cinque anni successivi al termine del conflitto. L’ipotesi principale è che, poiché subito dopo la firma di un accordo di pace i livelli di violenza diminuiscono in modo sostanziale, i cinque anni successivi all’accordo di pace possono rivelarsi una finestra di tempo ottimale per avviare una transizione democratica che si svolga con bassi livelli di violenza politica. Il capitolo 1 fornisce un quadro teorico sui concetti di democrazia, democratizzazione, e transizione di regime, con un focus sulla teoria della pace democratica (DPT) e sui suoi limiti. Prendendo in analisi ...

  6. Matteo Francesco Biasio - L’intensità dei Fondi Strutturali UE e la crescita economica regionale: una stima d’impatto causale attraverso l’approccio “Cross-Regional Sequential Difference in Difference” (CR-SEQDD.

    PubbliTesi - La Tesi
    L’intensità dei Fondi Strutturali UE e la crescita economica regionale: una stima d’impatto causale attraverso l’approccio “Cross-Regional Sequential Difference in Difference” (CR-SEQDD)

    Scheda Sintetica

    Autore: Matteo Francesco Biasio
    Relatore: Daniele Bondonio
    Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” - Alessandria
    Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e Sociali
    Corso: Laurea Magistrale in Economia e Management
    Data di Discussione: 19/07/2023
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Metodi Statistici per le scelte d’impresa
    Tipo di Tesi: Progetto di Ricerca
    Altri Relatori: Ferruccio Ponzano, Simone Robbiano
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Sociale
    Dignità di Stampa: Si
    In Collaborazione con: APPLICA Sprl, European Commission – DG Regional and Urban Policy
    Settori Interessati: Economia, Innovazione e Tecnologia, Commerciale, Ambientale, Sociale

    Descrizione:
    L’elaborato si concentra sulla valutazione dell’impatto causale degli interventi di Cohesion Policy – con ERDF – sulla crescita economica regionale - indicatori ARDECO e RIS -, attraverso l’uso di un modello econometrico sperimentale. Nata come collaborazione al progetto di ricerca di APPLICA Sprl - Bruxelles - per l’European Commission – DG Regional and Urban Policy - con capo progetto il Professor Daniele Bondonio -, essa è diventata oggetto di tesi di laurea magistrale.

    Grado di Innovazione:
    Il contributo originale e innovativo è costituito dalla prima implementazione e dalla “automatizzazione” su un software statistico (STATA) del modello sperimentale CR-SEQDD (Bondonio, 2021) con il quale sono stati ottenuti i risultati delle stime.

  7. Daniele Stampacchia - L’istituzione penitenziaria come amministrazione: le peculiarità rispetto alle altre strutture amministrative e i limiti alla discrezionalità.

    PubbliTesi - La Tesi
    L’istituzione penitenziaria come amministrazione: le peculiarità rispetto alle altre strutture amministrative e i limiti alla discrezionalità.

    Scheda Sintetica

    Autore: Daniele Stampacchia
    Relatore: Giulia Mantovani
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
    Corso: Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
    Data di Discussione: 15/06/2023
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Diritto penitenziario
    Tipo di Tesi: di Ricerca
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Sociale
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: Amministrazione penitenziaria,

    Descrizione:
    Il testo si propone di analizzare l’Amministrazione penitenziaria e confrontarla con gli altri rami della P.A. Questo settore, infatti, risulta essere altamente sensibile, visto che i destinatari dell’attività. Questo è il motivo per cui l’ordinamento giuridico ha predisposto ulteriori e più rigorosi limiti all’azione, specie ove discrezionale, delle autorità penitenziarie, al fine di garantire la dignità umana dei soggetti reclusi. Inoltre, l’ordinamento si è dotato di un sistema di controllo ad hoc sull’operato delle istituzioni penitenziarie, affidato alla magistratura di sorveglianza. Infine, sono analizzate le principali criticità del sistema in esame, con particolare riferimento alla trasparenza di questo ramo amministrativo. A tal fine, è stata condotta un’indagine statistica per valutare l’efficacia del controllo giurisdizionale sull’Amministrazione penitenziaria.

    Grado di Innovazione:
    Il lavoro di tesi risulta essere innovativo per via dell’indagine statistica condotta, in merito a tipologie di reclamo a difesa dei diritti di detenuti ed internati, statistiche che non vengono pubblicate dall’Amministrazione, e che dunque risultano essere inedite agli occhi dell’opinione pubblica.

  8. Edoardo Zoppo - L’accesso dalla libertà alle misure alternative: istanze deflative, limiti e prospettive alla luce della “riforma Cartabia”.

    PubbliTesi - La Tesi
    L’accesso dalla libertà alle misure alternative: istanze deflative, limiti e prospettive alla luce della “riforma Cartabia”

    Scheda Sintetica

    Autore: Edoardo Zoppo
    Relatore: Giulia Mantovani
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
    Corso: Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
    Data di Discussione: 21/04/2023
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Diritto Penitenziario
    Tipo di Tesi: di Ricerca
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Sociale
    Dignità di Stampa: Si

    Descrizione:
    Sottolineando la necessità di un superamento della concezione meramente intramuraria dell’esecuzione penale, il presente elaborato si propone di affrontare il tema dell’accesso direttamente dalla libertà alle misure alternative alla detenzione in carcere previste dall’ordinamento penitenziario. A tal fine, l’attenzione viene posta sul meccanismo sospensivo delineato dall’articolo 656 comma 5 c.p.p., che consente al condannato di presentare istanza di accesso alle stesse, senza che vi sia un previo ingresso in istituto, sì da poter espiare la pena sin dall’inizio in un contesto extramurario. Invero, il tema interessa, altresì, la disciplina delle nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi: in questo senso, dunque, posto che i due istituti condividono la medesima ratio giustificatrice, l’intenzione è quella di analizzare il loro rapporto, nell’ottica di individuare – soprattutto a seguito della riforma cosiddetta Cartabia – il residuo ambito applicativo del meccanismo sospensivo.

    Grado di Innovazione:
    A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda l’applicazione dell’articolo 656 comma 5 c.p.p. ed il suo rapporto con le pene sostitutive delle pene detentive brevi, dato che la “riforma Cartabia” è da poco entrata in vigore.

  9. Ilaria Ingrao - A nostra immagine e dissonanza. Analisi sociosemiotica delle narrazioni audiovisive sulla configurazione valoriale dell’essere umano attraverso la relazione riflessa con l’I.A

    PubbliTesi - La Tesi
    A nostra immagine e dissonanza. Analisi sociosemiotica delle narrazioni audiovisive sulla configurazione valoriale dell’essere umano attraverso la relazione riflessa con l’I.A.

    Scheda Sintetica

    Autore: Ilaria Ingrao
    Relatore: Antonio Dante Maria  Santangelo
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
    Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
    Data di Discussione: 07/11/2022
    Voto: 110 cum laude
    Disciplina: Semiotica delle culture digitali
    Tipo di Tesi: Sperimentale
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Umanistica
    Dignità di Stampa: Si
    Settori Interessati: Digital humanities, studi umanistici, semiotica, tecnologia, audiovisivo

    Descrizione:
    L’intelligenza Artificiale rappresenta uno dei principali dispositivi creati a nostra immagine e somiglianza che ci pongono di fronte ad una riflessione sulla conformazione stessa della nostra umanità. La presente analisi tenta di sondare i modelli culturali costitutivi della realtà che affrontano il tema dell’Intelligenza Artificiale con lo scopo di perseguire uno sviluppo che sia il più umanamente adeguato alla sopravvivenza e al beneficio di tutti gli esseri viventi. Attraverso un’analisi semiotica di alcune delle narrazioni audiovisive sull’IA, portate avanti dai discorsi cinematografici e seriali, si propone un’indagine sulle configurazioni valoriali dell’essere umano: l’umanità, l’inumanità, la disumanità e quali sono gli ideali che dobbiamo perseguire per poter un giorno diventare, grazie all’I.A., superumani.

    Grado di Innovazione:
    A mio giudizio il presente elaborato si configura come particolarmente interessante non solo per le riflessioni apportate sul tema del rapporto tra l’essere umano e l’I.A., ma anche per il grado di applicazione e modellamento degli strumenti semiotici appresi durante il corso di studi.

  10. Luca Bertorello - Modelli regionali di tutela della salute.

    PubbliTesi - La Tesi
    Modelli regionali di tutela della salute

    Scheda Sintetica

    Autore: Luca Bertorello
    Relatore: Barbara Sara Alessandra  Gagliardi
    Università: Università degli Studi di Torino
    Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
    Corso: Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
    Data di Discussione: 19/10/2022
    Voto: 110
    Disciplina: Diritto amministrativo
    Tipo di Tesi: di Ricerca
    Lingua: Italiano
    Grande Area: Area Sociale
    Settori Interessati: Sanità

    Descrizione:
    La tesi propone lo studio dei modelli sanitari regionali attraverso un focus sui rispettivi servizi sanitari regionali di cure territoriali ed intermedie.

    Grado di Innovazione:
    A mio giudizio, l’elaborato presenta una chiara situazione delle realtà italiana nel settore delle cure territoriali, mostrando, attraverso analisi e ricerche condotte sul campo, i vari interventi dei legislatori regionali in tale settore, dagli anni ’90 ad oggi.

Informazioni aggiuntive