Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Cecilia Terrenghi - Neuroestetica delle “visioni psicotiche”: il potenziale delle esperienze estetiche visive indotte con la Realtà Virtuale nella prevenzione secondaria delle condizioni di vulnerabilità psicotica. Scritto da Cecilia Terrenghi 287
Samuel Cento - Modulation of explicit but not implicit Self-advantage by galvanic vestibular stimulation: implications for depersonalization/derealization disorder Scritto da Samuel Cento 351
Giada Martino - Per una tensione all’apertura. La prospettiva filosofica e pedagogica di Aldo Capitini. Scritto da Giada Martino 337
Wally Russo - «La sorella malata»: la Spagna sulle terze pagine della Stampa e del Corriere della Sera durante il fascismo (1922-1943). Scritto da Wally Russo 340
Martina Pavan - Le implicazioni del linguaggio sull’assetto socioculturale. Riflessioni su come le parole perpetuino rapporti di potere preesistenti e sulla possibilità di un nuovo modo di comunicare. Scritto da Martina Pavan 374
Christian Angel Ginelli - Aspetti di critica della modernità e del progresso nel Rinascimento americano. Scritto da Christian Angel Ginelli 300
Giulia Giangravè - The role of eye-tracking in the rehabilitation of alexithymia after ABI. Scritto da Giulia Giangravè 374
Giulio Gaspari - Uno studio sul concetto di finzione in Borges. Scritto da Giulio Gaspari 360
Giovanni Frascà - Victor Delbos interprete di Spinoza. Scritto da Giovanni Frascà 445
Arianna Mellano - “Il riscatto di Eva”. Traduzione, commento e progetto di edizione digitale del dialogo “De pari aut impari Evae atque Adae peccato” di Isotta Nogarola. Scritto da Arianna Mellano 481
Sofia Busia - Obesità e comunicazione: analisi semiotica delle campagne di sensibilizzazione promosse dalla Sanità Pubblica in Europa. Scritto da Sofia Busia 385
Vanessa Mignucci - Vuoto di struttura e scrittura sul vuoto. Un orecchio su María Zambrano. Scritto da Vanessa Mignucci 319
Giulia Beltritti - L’importanza dell’immedesimazione nella scelta morale in R. M. Hare. Il giudizio morale tra ragione ed emozione: verso un’azione transgenerazionale. Scritto da Giulia Beltritti 444
Elisa D’Addino - Il ricettario di Montpellier. Saggio di edizione. Scritto da Elisa D’Addino 370
Giovanni Ciceri - Tempo e fondamento. Sul senso della conoscenza filosofica nel pensiero di Enzo Paci. Scritto da Giovanni Ciceri 370
Virginia Pelissero - Gli oggetti in metallo dagli scavi italiani di Forte Salmanassar a Nimrud (1987-1989). Scritto da Virginia Pelissero 384
Federica Galli - La discriminazione di genere nella “civiltà dell’epigrafe”. Un nuovo strumento didattico per lo studio della lingua latina. Scritto da Federica Galli 329
Stefano Carta - Per un censimento archivistico del fondo della Federazione del Partito Comunista Italiano della Provincia di Nuoro. Scritto da Stefano Carta 333
Michele Vinai - Adam Smith’s theory of disinterested benevolence: biological challenges and phenomenological approaches. Scritto da Michele Vinai 369
Domiziana Falaschi - Emotion recognition impairment: a new rehabilitation program proposal. Scritto da Domiziana Falaschi 388
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive