• Stampa
Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

PubbliTesi - La Tesi
Indagine sui fondamenti dell’etica della tecnologia. Ripensare il value sensitive design alla luce di Bruno Latour

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Varesi
Relatore: Graziano Lingua
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 09/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Morale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: ICT, innovazione tecnologica, design, informatica, Intelligenza Artificiale

Descrizione:
Questa tesi intende discutere e sistematizzare i fondamenti dell’etica della tecnologia a partire dalla filosofia di Bruno Latour. Nel primo capitolo sono discusse le principali posizioni sulla mediazione tecnologica e si arriva a sostenere il modello ANT di Latour. In seguito, nel secondo capitolo si chiarisce in che senso intendere l’agency tecnologica e in che misura è possibile sostenere che le tecnologie sono enti moralmente rilevanti. Alla luce di ciò, nel terzo capitolo si discutono i principi e i confini dell’etica della tecnologia confrontandola con il modello etico tradizionale. Laddove quest’ultima è un’etica dell’azione di un agente morale responsabile, l’etica della tecnologia, invece, è un’etica della possibilità di azione di un tale agente che viene modificata dall’agency tecnologica. A livello pragmatico, un’etica della possibilità di azione si configura come un’etica della progettazione e si realizza soltanto per mezzo di metodologie concrete con cui guidare il lavoro ...

Grado di Innovazione:
La tesi è innovativa nella misura in cui cerca di far dialogare la recente disciplina dell’etica della tecnolgia e del design con gli strumenti teoretici proposti da Bruno Latour. Questo approccio, da un lato riesce a irrobustire i fondamenti teorici del VSD permettendo di elaborare dei principi guida per na progettazione etica, dall’altro mira a espandere i confini dell’indagine etica anche ai contesti e agli ambienti e non solo alle azioni dei singoli individui.