• Stampa
Valutazione attuale:  / 3
ScarsoOttimo 

PubbliTesi - La Tesi
Il referto strutturato in risonanza magnetica: stima del miglioramento della qualità nelle patologie complesse.

Scheda Sintetica

Autore: Alessandra Macchiorlatti Vignat
Relatore: andrea veltri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: radiologia medica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nonostante le tecnologie applicate alla diagnostica per immagini abbiano subito una notevole evoluzione negli oltre cento anni passati dalla scoperta dei raggi X, la modalità di refertazione è rimasta pressoché la stessa utilizzata dai primi radiologi. Il formato con cui attualmente vengono prodotti i referti è stato giudicato responsabile di inconsistenza, incompletezza e spesso mancata chiarezza; una delle possibili strategie per cambiare direzione nella refertazione è quella di adottare il referto strutturato: uniformare linguaggio e struttura al fine di facilitare la comunicazione radiologo-specialista, la condivisione e il confronto di dati, oltre che aumentare la rilevanza dei referti nella gestione clinica del paziente. Scopo della tesi è stato valutare le differenze di qualità oggettiva e soggettiva tra referti tradizionali e referti strutturati; ciò è stato possibile grazie all’introduzione della refertazione strutturata per gli esami di risonanza magnetica di alcune patologie ...