Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Per un censimento archivistico del fondo della Federazione del Partito Comunista Italiano della Provincia di Nuoro
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Carta
Relatore: Eleonora Todde
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Studi Umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Storia e Società
Data di Discussione: 21/07/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Archivistica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’elaborato riporta il risultato del lavoro di censimento archivistico eseguito sulla documentazione del fondo della Federazione nuorese del PCI, cui è anteposta un’introduzione storico-istituzionale.
PubbliTesi - La Tesi
Adam Smith’s theory of disinterested benevolence: biological challenges and phenomenological approaches
Scheda Sintetica
Autore: Michele Vinai
Relatore: Marco Menin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 13/07/2023
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della filosofia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Germana Pareti, Thomas Fuchs
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
The work proposes a phenomenological-enactivist defence of Adam Smith’s concept of “disinterested benevolence”, as elaborated in “The theory of moral sentiments” (1759/1790). Our argumentation articulates into two parts: a first, decidedly historical-philosophical, aiming at elucidating the positions both of those authors who have influenced Smith’s thought and of Smith himself; a second, more theoretical, aiming at presenting the biological issues (from evolutionary biology and the neurosciences) related to the concept of ’disinterestedness’ and, finally, devising a phenomenological response to the problem.
PubbliTesi - La Tesi
Emotion recognition impairment: a new rehabilitation program proposal
Scheda Sintetica
Autore: Domiziana Falaschi
Relatore: Marina Zettin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Psicologia
Corso: Laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente
Data di Discussione: 08/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Riabilitazione Neurocognitiva
Altri Relatori: Katiuscia Sacco
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Proposta di un programma di riabilitazione del riconoscimento delle emozioni in pazienti con alessitimia acquisita.
PubbliTesi - La Tesi
L’accesso dalla libertà alle misure alternative: istanze deflative, limiti e prospettive alla luce della “riforma Cartabia”
Scheda Sintetica
Autore: Edoardo Zoppo
Relatore: Giulia Mantovani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Data di Discussione: 21/04/2023
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Penitenziario
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Sottolineando la necessità di un superamento della concezione meramente intramuraria dell’esecuzione penale, il presente elaborato si propone di affrontare il tema dell’accesso direttamente dalla libertà alle misure alternative alla detenzione in carcere previste dall’ordinamento penitenziario. A tal fine, l’attenzione viene posta sul meccanismo sospensivo delineato dall’articolo 656 comma 5 c.p.p., che consente al condannato di presentare istanza di accesso alle stesse, senza che vi sia un previo ingresso in istituto, sì da poter espiare la pena sin dall’inizio in un contesto extramurario. Invero, il tema interessa, altresì, la disciplina delle nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi: in questo senso, dunque, posto che i due istituti condividono la medesima ratio giustificatrice, l’intenzione è quella di analizzare il loro rapporto, nell’ottica di individuare – soprattutto a seguito della riforma cosiddetta Cartabia – il residuo ambito applicativo del meccanismo sospensivo.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda l’applicazione dell’articolo 656 comma 5 c.p.p. ed il suo rapporto con le pene sostitutive delle pene detentive brevi, dato che la “riforma Cartabia” è da poco entrata in vigore.
Altri articoli...
- Gaia Cristinziano - G. Sebald lettore, saggista, poeta.
- Stefano Ferrando - Mimesi, trasfigurazione, essenzialismo e storicità la fine dell’arte nel pensiero di Arthur C. Danto.
- Angelo Lombardo - Dalla vita al gesto.
- Annalisa Goria - L’esperienza delle donne nei Lager nazisti: trauma e resistenza in una prospettiva di genere.