Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Architettura per lo sport tra flessibilità ed innovazione: il nuovo stadio della A.S. Roma
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Quattrocchi
Relatore: Paolo Franchin
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Architettura
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo unica in Architettura
Data di Discussione: 20/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Tecnica delle costruzioni
Tipo di Tesi: Progettuale
Altri Relatori: Luca Reale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: A.S. Roma
Descrizione:
Il seguente lavoro ha come scopo quello di dimostrare in che modo si può agire sul territorio italiano (e internazionale), per progettare e realizzare nuovi impianti sportivi del tutto innovativi. Questo nuovo stadio di calcio situato a Roma, zona Garbatella, è una macchina architettonica che vive 365 giorni l’anno. La struttura ospita al suo interno diverse funzioni oltre a quelle prettamente sportive. Questo è stato possibile mediante un adeguato studio dello spazio: i gradoni sono stati progettati in modo da ottenere un profilo degli spalti variabile, massimizzando il volume disponibile al di sotto degli stessi. Le parole chiavi sono “innovazione” e flessibilità”. Il culmine di questa ricerca della flessibilità è rappresentata dalla progettazione architettonica e strutturale del complesso sistema di copertura.
Grado di Innovazione:
Innovazione e flessibilità come parole chiavi del tema. Al fine di dimostrare che anche nel nostro paese si può realizzare uno stadio di calcio completamente innovativo.
PubbliTesi - La Tesi
Mental Imagery and Perception: same or different kind? An overview of Perceptualism
Scheda Sintetica
Autore: Vincenzo Grasso
Relatore: Alberto Voltolini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 05/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Mind & Language
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Fiora Salis
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Do imagery and perception belong to the same kind of mental state or do they differ fundamentally? Imagery, in fact, has a distinct perceptual character: it manifests in all sensory modalities and shares important similarities with perception (while there are also significant differences to consider). The term “perceptualism” refers to the view that imagery cannot be understood apart from perception (Cavedon-Taylor, 2021). The purpose of this work is to discuss Perceptualism in its two interpretations (“strong” and “weak” perceptualism) and determine which one provides the most accurate treatment of this alleged relationship. In Chapter 1, I introduce the complex realm of imagination and offer reasons for investigating imagery’s perceptual nature. In Chapter 2, I discuss Weak Perceptualism (Martin, 2002; Soteriou, 2013), the view that while imagery is similar to perception, it is still a distinct mental state. In Chapter 3, I discuss Strong Perceptualism (Nanay, 2016), which contends t ...
PubbliTesi - La Tesi
Il significato dei corpi nella letteratura dell’insolito: forme di dissenso e denuncia nelle opere di quattro scrittrici contemporanee latinoamericane.
Scheda Sintetica
Autore: Irene Chiavassa
Relatore: Iole Maria Caterina Scamuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 04/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letterature ispano-americane
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Anna Boccuti, Alessandra Massoni Campillo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’elaborato si propone di analizzare le caratteristiche della nuova narrativa dell’insolito praticata nell’area ispanoamericana e principalmente da donne, con una particolare focalizzazione sulla centralità che il corpo assume all’interno di questa letteratura. L’ultimo capitolo consiste nell’analisi di quattro opere di scrittrici latinoamericane (Lina Meruane, Samanta Schweblin, Giovanna Rivero, Mariana Enríquez) in cui il corpo occupa uno spazio fondamentale per l’innesco dell’effetto fantastico e diventa lo strumento per esprimere una forma dissenso nei confronti della società. In questo modo, viene confermato, attraverso il riferimento puntuale ad opere concrete, l’assunto iniziale per cui il fantastico diviene uno strumento importante di autodefinizione e rappresentazione di versioni alternative a quelle egemoniche soprattutto per chi, all’interno della società, non ha voce.
Grado di Innovazione:
innovativa per l’apporto teorico alla critica letteraria riguardante la narrativa dell’insolito in area ispanoamericana, soprattutto per quanto riguarda il significato che i corpi assumono in essa.
PubbliTesi - La Tesi
Studio linguistico delle Lettere dei Ricciardi di Lucca ai compagni in Inghilterra (1295-1303).
Scheda Sintetica
Autore: Lucia Caselle
Relatore: Nello Bertoletti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 22/04/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della Lingua Italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Oggetto di questa tesi è l’analisi linguistica di sedici lettere che tra il 1295 e 1303 furono inviate dall’ufficio centrale della compagnia mercantile-bancaria dei Ricciardi, con sede a Lucca, alla filiale inglese di Londra. Per la sua antichità e estensione, il carteggio rappresenta un documento fondamentale del lucchese antico, già impiegato da Arrigo Castellani nei suoi studi sulle varietà toscane nel Medioevo. Grazie allo spoglio dei fenomeni grafici, fonetici, morfologici e sintattici si conferma la validità dello scritto come testimone dell’antico lucchese, anche grazie al confronto con testi coevi redatti nella stessa area geografica. Il carteggio inoltre si inserisce nel panorama delle scritture mercantili medievali che, o perché redatte all’estero o perché strettamente connesse a contesti di scambio internazionali, furono influenzate dal contatto con altre varietà linguistiche. Una porzione della tesi è pertanto dedicata all’analisi dei numerosi prestiti dal francese, lingua ...
Altri articoli...
- Charlotte Kohlloffel - Potenziare la creatività e la capacità critica nella scuola primaria attraverso la composizione scritta: una ricerca empirica per un confronto internazionale.
- Giulio Campagna - Commanding Grasping Robot through Virtual Reality and Simulated Wrenches.
- Michela Rosselli - The economics of urban air pollution: an empirical evaluation of environmental policy tools.
- Cosimo Beltrami - Nicotiana tabacum as a model plant for investigations on Curtobacterium flaccumfaciens: a multiphase study in a putative non host plant.