Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo della mentalizzazione nell’approccio integrato per il trattamento delle disfunzioni sessuali femminili.
Scheda Sintetica
Autore: Gloria Di Vano
Relatore: Vincenzo Caretti
Università: Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze umane - Comunicazione, Formazione e Psicologia
Corso: Laurea Magistrale in Psicologia
Data di Discussione: 07/09/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Psicoterapia
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano, Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Psicologia, Sessuologia, Psicoterapia, Sanità
Descrizione:
”Il ruolo della mentalizzazione nell’approccio integrato per il trattamento delle disfunzioni sessuali femminili” è una tesi di laurea di carattere sessuologico applicato alla psicoterapia.
Circoscrive la sua attenzione clinica alle disfunzioni sessuali femminili e al ruolo che riveste la mentalizzazione all’interno della sessualità umana. Dunque, evidenza la relazione tra mentalizzazione e disfunzione sessuale femminile: come le prospettive di intervento integrato con modelli di trattamento basati sulla mentalizzazione abbiano maggiori probabilità di successo nel migliorare la sessualità femminile e la qualità della vita delle pazienti sessualmente disfunzionali.
Assumere una prospettiva integrata è infatti prioritario nella psicoterapia sessuale contemporanea e qui emerge la possibilità di combinare nella vasta gamma di teorie e trattamenti anche la Mentalization Based Therapy (MBT).
Grado di Innovazione:
Il grado di innovazione della tesi risiede nel fatto che l’applicazione della MBT nel trattamento psicosessuale consiste in una frontiera clinica, nata solamente nel 2013 ad opera della Dott.ssa Lori Brotto in Canada, ancora in fase formativa e divulgativa nel mondo.
PubbliTesi - La Tesi
“PROGETTAZIONE, CFD e VALIDIFICAZIONE SPERIMENTALE su CONDOTTI ASPIRAZIONE di MCI”
Scheda Sintetica
Autore: ANGELO SCARABELLO
Relatore: MATTEO MARTINI
Università: Università Telematica “Guglielmo Marconi”
Facoltà: Ingegneria
Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale
Data di Discussione: 07/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
Tipo di Tesi: SPERIMENTALE APPLICATIVA
Altri Relatori: FABIO RINALDI
Lingua: ITALIANA
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: CEMES MOTO
Settori Interessati: SETTORE MOTORISTICO SPERIMENTALE, RICERCA, COMPETIZIONI
Descrizione:
Lo scopo di quest’elaborato è, quindi, l’analisi sperimentale qualitativa e quantitativa inerente la progettazione, messa a punto e realizzazione di un condotto di aspirazione per motore ad alta potenza specifica, fornendo una nuova metodologia sistematica di approccio e realizzo, figlia dei quei moderni eventi che la tecnica e la tecnologia ci hanno consegnato (vedasi l’Additive Manufacturing e le tecniche computazionali di calcolo e sperimentazione sempre più evolute).
Si vuole, attraverso passaggi dettagliati, analizzare il moto dei fluidi caratterizzanti il sistema con le varie interazioni ed analisi matematico-comportamentali fino a giungere ai metodi di analisi sperimentali e stesura di modelli di calcolo computazionale (CFD), forniti dalle moderne tecnologie oggi disponibili .
La validazione verrà ricercata attraverso test su banchi di flussaggio e sonde di pressione dinamica su manometri differenziali, dove si testeranno modelli reali realizzati con tecniche di additive manuf ...
Grado di Innovazione:
PARTICOLARMENTE INNOVATIVA IN QUANTO INERENTE ALLE MODERNE TECNCHE DI PROGETTAZIONE CAD-CAM-CNC-FEM-FLOW SIMULATION
PubbliTesi - La Tesi
Moda e gaming: il caso Gucci. Un viaggio alla scoperta della celebre casa di moda
Scheda Sintetica
Autore: Giorgia Zandonà
Relatore: Eleonora Chiais
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 02/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Forme e linguaggi della moda
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Riccardo Fassone
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali
Descrizione:
Gucci può essere descritto attraverso due parole: tradizione e innovazione. La maison fiorentina, infatti per conquistare la clientela più giovane, è approdata su un universo parallelo, quello del gaming, che molto probabilmente Guccio Gucci mai avrebbe associato al suo cognome. Ed è proprio un mix tra passato e futuro che ha determinato il successo del marchio toscano nel campo videoludico, non a caso ogni gioco presenta alcuni dei segni distintivi della maison, ma anche tematiche estremamente attuali.
Proprio per questo, l’obiettivo della tesi è quello di analizzare da un punto di vista semiotico le modalità, in cui il brand si è affacciato al mondo del gaming. Per riuscire nell’intento si è ricorso alla semiotica visiva.
Nello specifico, la tesi è strutturata in tre capitoli: il primo fa riferimento alle collaborazioni, che la maison ha stretto con Tennis Clash e The Sims 4; il secondo, al fashion game vero e proprio nato in seno alla casa di moda: Gucci Bloom e il terzo, al video ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è particolarmente innovativa, in quanto analizza da un punto di vista semiotico il legame tra moda e gaming, al centro del brand Gucci.
PubbliTesi - La Tesi
A nostra immagine e dissonanza. Analisi sociosemiotica delle narrazioni audiovisive sulla configurazione valoriale dell’essere umano attraverso la relazione riflessa con l’I.A.
Scheda Sintetica
Autore: Ilaria Ingrao
Relatore: Antonio Dante Maria Santangelo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 07/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semiotica delle culture digitali
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Digital humanities, studi umanistici, semiotica, tecnologia, audiovisivo
Descrizione:
L’intelligenza Artificiale rappresenta uno dei principali dispositivi creati a nostra immagine e somiglianza che ci pongono di fronte ad una riflessione sulla conformazione stessa della nostra umanità. La presente analisi tenta di sondare i modelli culturali costitutivi della realtà che affrontano il tema dell’Intelligenza Artificiale con lo scopo di perseguire uno sviluppo che sia il più umanamente adeguato alla sopravvivenza e al beneficio di tutti gli esseri viventi. Attraverso un’analisi semiotica di alcune delle narrazioni audiovisive sull’IA, portate avanti dai discorsi cinematografici e seriali, si propone un’indagine sulle configurazioni valoriali dell’essere umano: l’umanità, l’inumanità, la disumanità e quali sono gli ideali che dobbiamo perseguire per poter un giorno diventare, grazie all’I.A., superumani.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio il presente elaborato si configura come particolarmente interessante non solo per le riflessioni apportate sul tema del rapporto tra l’essere umano e l’I.A., ma anche per il grado di applicazione e modellamento degli strumenti semiotici appresi durante il corso di studi.
Altri articoli...
- Luca Bertorello - Modelli regionali di tutela della salute.
- Eugenia Sisto - Regesto e analisi delle ’altercationes’ nelle fonti di età repubblicana.
- Maria Irene Fiducia - «Colà dove gioir s’insempra». Apprendimento e trasmissione di conoscenza nel Paradiso di Dante.
- Rosalia Insalata - Circular Economy: la risposta degli istituti bancari alle sfide della sostenibilità sociale ed ambientale.