Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Schopenhauer e il primato del corpo
Scheda Sintetica
Autore: Mattia Marexiano
Relatore: Emilio Carlo Corriero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 04/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia morale
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filosofia morale, filosofia del Novecento, filosofia della mente.
Descrizione:
Motivo del presente lavoro è comprovare la centralità della nozione di corpo nel sistema schopenhaueriano. A tal riguardo viene dimostrato che la dimensione corporea è la condizione di esistenza del mondo come rappresentazione, di conoscenza della cosa in sé, l’incarnazione della volontà e quindi la ragione della nostra irrimediabile infelicità. Inoltre, viene illustrato che il rapporto tra il soggetto e il proprio corpo pone i presupposti fondamentali dell’esperienza artistica, morale e mistica. Di pari passo vengono rilevate le posizioni schopenhaueriane sul rapporto tra mente e corpo, che conducono manifestamente a conclusioni scettiche e irrazionalistiche. Il guadagno filosofico finale consiste da un lato nell’aver chiarito che il corpo è l’elemento cruciale del sistema di uno dei classici del pensiero contemporaneo e dall’altro di avere avvalorato la sua concezione del corpo che, al contrario di segnare la fine della filosofia, apre a nuovi sviluppi.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi risulta essere innovativa perché affrontando frontalmente la nozione di corpo nella filosofia di Schopenhauer pone le basi per l’attualizzazione del suo pensiero. Infatti il legame tra corpo, mente e volontà costituisce una chiave per prendere parte al dibattito filosofico contemporaneo e interpretare i recenti risultati scientifici.
PubbliTesi - La Tesi
Cognition as Disclosure: a 4E approach to the Mark of the Cognitive
Scheda Sintetica
Autore: Marco Mattei
Relatore: Alberto Voltolini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 07/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della mente
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Elvira di Bona
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Psicologia Cognitiva, Filosofia della mente, Science Cognitive
Descrizione:
Scopo di questa tesi è quello di fornire una esposizione unitaria riguardo le teorie post-cognitiviste recentemente emerse nel dibattito in filosofia della mente e in scienze cognitive. Il primo capitolo è dedicato a presentare la teoria rappresentazionale standard della mente, e a mostrarne limiti e criticità. Il secondo capitolo sviluppa invece l’approccio enattivista - seguendo il framework del predictive processing - ed esplora la dimensione incorporata ed “embedded” della cognizione. Il terzo capitolo invece, più speculativo, fornisce una teoria delle mente estesa e di come la cultura possa agire da agente cognitivo nella modellazione degli individui.
Grado di Innovazione:
L’elaborato mette ordine e ricostruisce un dibattito molto eterogeneo, presentato per la prima volta in un testo unico, cercando di proporre un insieme minimo di tesi positive condivise da tutti gli studiosi nel variegato campo della 4E Cognition. Infine, dà delle indicazioni metodologiche e direzioni future.
PubbliTesi - La Tesi
IL CONCETTO DI ORGANISMO NELLA SINTESI EVOLUZIONISTICA ESTESA Una proposta scientifica e filosofica
Scheda Sintetica
Autore: Riccardo Cuciniello
Relatore: Elena Casetta
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 07/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Philosophy of Biology
Altri Relatori: Gaetano Chiurazzi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi è uno studio del concetto di organismo per come emerge nel contesto della Sintesi Evoluzionistica Estesa (EES), il più avanzato programma di ricerca in seno alla Biologia Evoluzionistica. Dopo il paradigma genocentrista della Sintesi Moderna, la EES torna a mettere al centro degli schemi esplicativi della biologia evoluzionistica lo sviluppo e l’ambiente dell’organismo. Importanti sono i concetti di developmental bias, plasticità fenotipica, costruzione e trasmissione di nicchia. La seconda sezione è un’analisi filosofica dell’organismalità, sulla scorta delle analisi di Martin Heidegger, che rintraccia nella concezione dell’organismo riscontrata nella EES un particolare profilo modale, opposto all’attualismo della Sintesi Moderna, che la tesi definisce ’capacità’.
PubbliTesi - La Tesi
Investigations on the mortality efficacy of pyrethrins loaded in halloysite nanotubes and standard pyrethrins on Tenebrio molitor and Galleria mellonella.
Scheda Sintetica
Autore: Lorenzo Di Benedetto
Relatore: Maria Luisa Dindo
Università: Università degli Studi di Bologna
Facoltà: Facoltà di Agraria
Corso: Laurea Magistrale in International horticultural science
Data di Discussione: 22/10/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: entomologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Santolo Francati, Susanna Guernelli
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: agrario-chimico
Descrizione:
EU promotes the sustainable transition in a sector (agricultural production) that in Italy reached the value of 188 billion euros in 2019 (Istat report, 2019). About pest control, products of interest, also in the framework of this thesis, are pyrethrins, contact insecticides used either in conventional agriculture or in organic agriculture, even if with some limitation (coltivazionebiologica.it). They carry out their action by contact which, leads to difficulty in movement, paralysis and finally to insect death. The real problem is that these products are not selective and affect insects indifferently, even the useful ones. A characteristic, in some way advantageous is that, not being systemic, they do not enter the sap of the plants which does not allow them to express a long-term action. On the other way they have little effect on sap-sucking insects. They are also photolabile and thermolabile (also this characteristic has both positive and negative aspects). Pursuant to and for the ...
Altri articoli...
- Gloria Di Vano - Il ruolo della mentalizzazione nell’approccio integrato per il trattamento delle disfunzioni sessuali femminili.
- Angelo Scarabello - Progettazione, CFD e validificazione sperimentale su condotti aspirazione di MCI.
- Giorgia Zandonà - Moda e gaming: il caso Gucci. Un viaggio alla scoperta della celebre casa di moda.
- Ilaria Ingrao - A nostra immagine e dissonanza. Analisi sociosemiotica delle narrazioni audiovisive sulla configurazione valoriale dell’essere umano attraverso la relazione riflessa con l’I.A