Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Behavioral Web Tracking nell’E-Learning: un’applicazione di educational process mining
Scheda Sintetica
Autore: Andrea Rocco Racca
Relatore: Emilio Sulis
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Informatica
Corso: Laurea Magistrale in Informatica
Data di Discussione: 14/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Metodologie didattiche per l’informatica
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi descrive l’applicazione di tecniche di educational process mining (EPM) per l’apprendimento dell’informatica e il learning analytics. Attraverso un tutorial web basato sulla modellazione ad agenti con NetLogo, è stato analizzato il comportamento degli studenti e valutata l’efficacia del metodo di insegnamento. I risultati ottenuti sono stati visualizzati attraverso mappe di calore e diagrammi per migliorare la valutazione dei processi di apprendimento. La tesi presenta una rassegna della letteratura esistente, la metodologia utilizzata, i risultati della ricerca e le conclusioni. Il paper finale è stato accettato al “5th International Symposium on Learning Analytics” presso la 26 International Conference Information Visualisation1 di Vienna nel 2022.
PubbliTesi - La Tesi
Le difficoltà della traduzione audiovisiva: proposta di sottotitolaggio del film multilingue “Evet, ich will!”
Scheda Sintetica
Autore: Martina Grangia
Relatore: Lucia Cinato
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Data di Discussione: 05/04/2023
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua II
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano, Tedesco
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settore culturale, umanistico, media digitale
Descrizione:
In questa ricerca vengono esaminate le difficoltà che il traduttore di audiovisivi deve affrontare per adattare il prodotto a un pubblico più ampio rispetto a quello di partenza. In particolare il primo e il secondo capitolo sono dedicati a una panoramica sulla traduzione audiovisiva e ai principali tipi di trasferimento linguistico, ovvero sottotitolazione e doppiaggio. Nel terzo capitolo è trattato l’argomento del multilinguismo nei film e in seguito viene presentata la proposta di sottotitolaggio del film multilingue “Evet, ich will!”, di cui vengono analizzate le strategie di traduzione e di resa dei sottotitoli.
PubbliTesi - La Tesi
Dal Gestell al Gewohnt. Una riconsiderazione storica e filosofica del problema della tecnica in Heidegger.
Scheda Sintetica
Autore: Pietro Prunotto
Relatore: Gaetano Chiurazzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 03/04/2023
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Teoretica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il seguente lavoro tenta una riconsiderazione del problema della tecnica in Heidegger cercando di porla in un rapporto più profondo e stretto con l’esistere umano. A questo fine il termine utilizzato per racchiudere il movimento teorico è quello, sul calco heideggeriano, di Gewohnt, sottolineando con esso l’importanza della tecnica per l’abitare umano. Nella scansione del lavoro, il primo capitolo attua un’analisi teorica e storica sul Gestell heideggeriano, a partire dalla genesi del concetto, ritrovata nel fenomeno della Rivoluzione Conservatrice ed in particolare in Oswald Spengler ed Ernst Jünger. Il secondo capitolo procede affrontando le criticità riscontrate mentre il terzo trova una conferma della lettura della tecnica come Gewohnt a partire dal mito di Prometeo.
PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo del microbiota intestinale nella sclerosi multipla: studio preliminare sugli effetti della terapia con dimetilfumarato
Scheda Sintetica
Autore: Luca Viotto
Relatore: Marinella Clerico
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 22/10/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Nel corso dell’ultimo decennio, è diventato evidente come il microbiota umano svolga un ruolo fondamentale in molte fasi della vita dell’individuo, dallo sviluppo neurologico e immunitario al mantenimento della corretta omeostasi nell’organismo. In particolare, il microbiota intestinale è stato intensamente studiato e la sua composizione è stata correlata a varie patologie neurologiche, tra cui la sclerosi multipla. In questo ambito, la ricerca si è finora concentrata sullo studio delle correlazioni tra microbiota intestinale e la predisposizione allo sviluppo della malattia o la progressione di questa, con poca attenzione dedicata allo studio delle potenziali interazioni presenti tra microbiota intestinale e terapie farmacologiche. Con questo studio preliminare, abbiamo voluto iniziare a coprire questa lacuna dalle possibili importanti implicazioni nella gestione della malattia.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, innovativa per l’utilizzo di sequenziamenti genici omnicomprensivi del microbiota intestinale in congiunto ad analisi delle abitudini alimentari per verificare l’effetto di un farmaco modificante il decorso della malattia sullo stesso.
Altri articoli...
- Mattia Marexiano - Schopenhauer e il primato del corpo.
- Marco Mattei - Cognition as Disclosure: a 4E approach to the Mark of the Cognitive.
- Riccardo Cuciniello - Il concetto di organismo nella sintesi evoluzionistica estesa. Una proposta scientifica e filosofica.
- Lorenzo Di Benedetto - Investigations on the mortality efficacy of pyrethrins loaded in halloysite nanotubes and standard pyrethrins on Tenebrio molitor and Galleria mellonella.