Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Al di là della prosa narrativa W. G. Sebald lettore, saggista, poeta.
Scheda Sintetica
Autore: Gaia Cristinziano
Relatore: Ute Christiane Weidenhiller
Università: Università degli Studi Roma Tre
Facoltà: Lingue, Letterature e Culture Straniere
Corso: Laurea Magistrale in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione
Data di Discussione: 11/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura tedesca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’elaborato sottolinea il ruolo delle considerazioni filosofico-politiche di W. G. Sebald, allo scopo di enucleare elementi interpretativi per la sua opera. Indagando le letture, i saggi e gli ideali dell’autore, si arriva a supporre quali tratti Sebald reputasse caratterizzanti nell’ambito di una letteratura morale ed esteticamente sufficiente. Prendendo in considerazione il Luftkrieg-Debatte ed evidenziando il ruolo esercitato dall’opera di Canetti e Kafka sulle idee politiche e letterarie di Sebald, si mette in luce sia lo scetticismo dell’autore verso il carattere regolativo di alcune discipline (come la psichiatria), sia la stima di Sebald per autori come Herbeck, Walser e Handke, ritenuti in grado di sottrarre il linguaggio alla sua tradizionale funzione comunicativa e di offrire così un tipo di scrittura più autentica. Si inferiscono pertanto elementi di ricezione dalle opere di Deleuze e Guattari e si mostrano alcune possibili ripercussioni degli argomenti trattati nell’opera p ...
PubbliTesi - La Tesi
Mimesi, trasfigurazione, essenzialismo e storicità la fine dell’arte nel pensiero di Arthur C. Danto
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Ferrando
Relatore: Paolo Diego Bubbio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 05/06/2023
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Teoretica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filosofia, arte
Descrizione:
La tesi cerca di dimostrare la presenza di una conflittualità nel pensiero di Arthur Danto sulla fine dell’arte fra la dimensione storica e quella essenzialista-trasfigurativa, con il risultato paradossale di riportare l’arte alle sue condizioni mimetiche iniziali.
Grado di Innovazione:
La tesi è innovativa nella ricerca di fonti non riconducibili agli abituali percorsi di studio dantiani e nel confronto con le elaborazioni critiche più recenti disponibili in lingua inglese.
PubbliTesi - La Tesi
Dalla vita al gesto.
Scheda Sintetica
Autore: Angelo Lombardo
Relatore: Enrico Pasini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 27/03/2023
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia del Rinascimento
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filosofia del Rinascimento e della prima modernità, Musicologia
Descrizione:
Per una fondazione epistemologica delle ridefinizioni poetiche dalle Istituzioni zarliniane al Dialogo galileiano
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il lavoro è innovativo sul piano della giustificazione teoretica della progressiva liberalizzazione dell’affetto in musica nel secondo ’500
PubbliTesi - La Tesi
L’esperienza delle donne nei Lager nazisti: trauma e resistenza in una prospettiva di genere.
Scheda Sintetica
Autore: Annalisa Goria
Relatore: Marzia Ponso
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 16/04/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia contemporanea
Tipo di Tesi: Tesi Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il presente lavoro si propone di indagare l’esperienza concentrazionaria e la riflessione femminile a riguardo, ripercorrendo i principali nodi tematici individuati dal filone di studi su donne e Shoah. Dare spazio alle voci delle donne deportate e internate – a lungo rimaste escluse dal canone storico-letterario ufficiale, e tuttora poco note – significa restituire loro la legittimità della testimonianza, preservandola dall’oblio; significa, inoltre, arricchire la conoscenza storica del genocidio analizzandolo da una prospettiva particolare e, al tempo stesso, imprescindibile.
Altri articoli...
- Andrea Rocco Racca - Behavioral Web Tracking nell’E-Learning: un’applicazione di educational process mining
- Martina Grangia - Le difficoltà della traduzione audiovisiva: proposta di sottotitolaggio del film multilingue “Evet, ich will!”.
- Pietro Prunotto - Dal Gestell al Gewohnt. Una riconsiderazione storica e filosofica del problema della tecnica in Heidegger.
- Luca Viotto - Il ruolo del microbiota intestinale nella sclerosi multipla: studio preliminare sugli effetti della terapia con dimetilfumarato