Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Caratterizzazione di xilanasi termostabili per la valorizzazione di biomasse lignocellulosiche

Scheda Sintetica

Autore: Valerio Sabellico
Relatore: Salvatore  Fusco
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile
Data di Discussione: 18/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biochimica e biotecnologie industriali
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Salvatore Fusco, Luca Bombardi, Alessandra Cincinelli
Altri Relatori: Luca Bombardi, Alessandra Cincinelli
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Industriali

Descrizione:
Comprensione del ruolo funzionale di xilanasi secrete da microorganismi termofili mediante saggi enzimatici e profilazione dei prodotti di digestione di differenti substrati.

Grado di Innovazione:
innovativa per l’approccio sperimentale utilizzato, ovvero utilizzo di scarti agro-industriali per la produzione di biocatalizzatori termostabili

PubbliTesi - La Tesi
The only way women can rise in the world: il matrimonio dalle opere giovanili di Jane Austen alla short story modernista di Katherine Mansfield

Scheda Sintetica

Autore: Carola Fiorindo
Relatore: Teresa Prudente
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 31/03/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Inglese
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Studi di genere

Descrizione:
Quello tra Jane Austen e Katherine Mansfield non è un legame immediato: la prima, una delle poche scrittrici inglesi entrata nel canone letterario, fu l’autrice di celebri romanzi di corteggiamento dall’impianto Ottocentesco; la seconda, neozelandese e outsider nel contesto letterario europeo, si dedicò invece alla scrittura di short stories dal carattere sperimentale e modernista. Tuttavia, attraverso un’ironia sottile e spesso tagliente, entrambe le autrici indagarono con straordinaria acutezza sia la condizione femminile, sia il contrasto tra gli inespressi desideri delle donne e il ruolo sociale che esse sono invece costrette a interpretare. Non a caso, uno dei temi più frequenti nelle opere delle due scrittrici fu proprio il matrimonio, affrontato in Austen nell’ansietà che esso provoca nelle giovani donne della media borghesia e in Mansfield nelle sfaccettature che assume nei diversi contesti sociali: a partire dal disagio che esso crea nelle donne sposate, intrappolate in una vi ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, gli aspetti più innovativi della Tesi consistono nel paragone instaurato tra le due autrici, Austen e Mansfield, e nella lettura critica, di stampo femminista, dell’unione romantica e nello specifico matrimoniale.

PubbliTesi - La Tesi
«Questions féministes» 1977-1980: genealogie e percorsi di una rivista femminista radicale

Scheda Sintetica

Autore: Arianna Friso
Relatore: Daniela Adorni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 10/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia di Genere
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’elaborato si propone di storicizzare temi e problemi del femminismo radicale di secondo Novecento attraverso lo studio della rivista teorica «Questions féministes», con una contestualizzazione rispetto alle attività e alle riflessioni prodotte all’interno del Mouvement de libération des femmes francese e l’individuazione di alcune linee genealogiche che intersecano la storia del pensiero politico.

PubbliTesi - La Tesi
Indefiniti-interrogativi in Sicilia nord-orientale: materia romanza, spirito sotto inchiesta

Scheda Sintetica

Autore: Giorgio Stopo
Relatore: Davide Ricca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Scienze linguistiche
Data di Discussione: 14/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica tipologica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Mario Squartini
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Linguistica, storia, turismo

Descrizione:
I dialetti siciliani nord-orientali e alcuni dialetti calabresi presentano una serie di pronomi indefiniti d’uso colloquiale formata a partire dai pronomi interrogativi e dal verbo ’essere’. La suddetta serie è indagata a partire da un’ipotesi di calco dall’italogreco. In seguito, si presentano le ragioni di un allontanamento dall’ipotesi di contatto e di una diacronia da frasi interrogative parallela a quanto avviene in giapponese e coreano. La diacronia della forma ’zocchè’, come indefinito per ’cosa’, è oggetto di una nuova interpretazione sulla base di quanto ottenuto in questo stesso studio. Una ulteriore parte del lavoro indaga le espansioni semantiche del pronome locativo ’unnè’ i cui valori modali e aspettuali ricevono qui un primo tentativo di giustificazione teorica.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, questa tesi apre nuove traiettorie di ricerca sulla grammaticalizzazione dei pronomi indefiniti e di funzioni come l’aspetto prospettivo, l’evidenzialità, l’apprensività e la miratività. Vengono suggerite nuove indagini in senso sia dialettologico che tipologico. Viene dato rilievo in chiave contemporanea alla grammatica del grecanico, una lingua in estinzione.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive