Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Alessia Grillone - La traduzione latina del “Nicocles” isocrateo di Guarino Veronese: verso una prima edizione critica. Scritto da Alessia Grillone 535
Davide Pilotto - Esperienza e negazione nella fenomenologia genetica di Edmund Husserl. Scritto da Davide Pilotto 791
Cristina Scarfò - Esprimere l’identità: la questione linguistica nell’Africa postcoloniale anglofona e francofona. Scritto da Cristina Scarfò 497
Miranda Demichelis - Visioni e revisioni: “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese. Scritto da Miranda Demichelis 746
Valeria Giudici - Il confine fra appartenenza e alienazione ne Valeria Giudici - “La statue de sel” di Albert Memmi. Scritto da Valeria Giudici 528
Ivan Quartesan - Introduzione a Horst Bredekamp. Scritto da Ivan Quartesan 607
Anna Ferrando - Il turbamento di Boine confronto e relazione con l’esperienza di Unamuno. Scritto da Anna Ferrando 566
Martino Manca - Navigazioni e naufragi: Il lettore nell’ipertesto. Scritto da Martino Manca 560
Angelo Scavino - Super creando principe. L’elezione di Valentiniano. Scritto da Angelo Scavino 720
Sara Garzone - Ripensare gli studi foucaultiani. La ricezione della filosofia di Michel Foucault alla luce delle nuove tecniche di distant reading. Scritto da Sara Garzone 593
Luca Tallone - Il grido del sangue innocente. Filosofia e giustizia nel teatro di Voltaire. Scritto da Luca Tallone 761
María Helena Fernández Serrano - I due Mefistofele di Arrigo Boito. Scritto da María Helena Fernández Serrano 717
Irene Tesone - La muerte de Alec di Darĺo Jaramillo Agudelo saggio di traduzione dallo spagnolo all’ italiano. Scritto da Irene Tesone 604
Domenico Sanseverino - Lavorare da casa durante una pandemia: due studi longitudinali. Scritto da Domenico Sanseverino 660
Stefania Di Palma - Fondazione Otonga: educare alla coscienza ecologica. Scritto da Stefania Di Palma 591
Veronica Revello - Verso un’analisi filologica completa del De constantia sapientis. Un fascio di luce nella “giungla” dei recentiores. Scritto da Veronica Revello 823
Cristina Fasano - IMPARARE ATTRAVERSO LA ROBOTICA EDUCATIVA. Uno studio sul campo per scoprire le potenzialità di e.DO sulle soft skills degli studenti. Scritto da Cristina Fasano 811
Paolo Zammitti - Dino Villani. Biografia di un pubblicitario. 1898-1989​. Scritto da Paolo Zammitti 561
Tobia Rossetti - Teorie della danza tra filosofia ed estetica. Una ricognizione epistemologica dal moderno al contemporaneo. Scritto da Tobia Rossetti 743
Chiara Orbisaglia - LA ROBOTICA EDUCATIVA E IL SUO IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO. Uno studio sul campo per scoprire le potenzialità di e.DO sulle soft skills degli studenti. Scritto da Chiara Orbisaglia 1154
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive