Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Tre casi di follia. Brant, Erasmo e Ariosto Scritto da Giorgia Fissore 8308
Oltre il dominio, prima della giustizia. Abbozzo di una teoria negativa della giustizia politica Scritto da Leonard Mazzone 4260
Il ritmo musicale. Un’indagine sul filo hegeliano Scritto da Simone Franchino 5258
Musica e comportamento di guida: un esperimento sugli effetti di tempo e volume sulla velocità media nella guida simulata Scritto da Lorenzo Bruschetti 2594
Alla ricerca di uno stile interpretativo: viaggio semiotico tra lingue angeliche e discorsi fondamentalisti Scritto da Jenny Ponzo 2143
L’Amorosa Visione: da Ovidio a Petrarca, attraverso Giotto Scritto da Roberta Giordano 3092
La parola ai morti: Fabrizio De André canta Spoon River. Storia di una trasposizione Scritto da Ferdinando Zorzi 3164
Satura «...sul rovescio della poesia» Scritto da Luisa Sarlo 2182
Gilda Cian ovvero Gentucca: per la ricostruzione di un’identità letteraria Scritto da Eleonora Giannini 2608
Il metodo dell’equilibrio riflessivo Scritto da Serena Maria Nicoli 8246
“Le gone du Chaâba” di Azouz Begag Scritto da Adriano Meloni 3804
Le vicende dei fratelli Graptoi nell’Encomio di Teofane di Cesarea e nella metafrasi di Simeone: introduzione, commento linnguistico e traduzione Scritto da Manuela Pasquero 2132
Dionisio Trace e la tradizione grammaticale Scritto da Manuela Callipo 1944
Sondaggi sulla “terza tradizione” manoscritta della lirica trobadorica Scritto da Elena Balbis 1920
La creazione dal nulla nel pensiero di Jean-Luc Nancy Scritto da Marco Mazzon 1610
Verità e menzogna. Corrispondenze tra Thomas Mann e Gabriele d’Annunzio Scritto da Valeria Paola Zito 4401
Il Viaggio dell’anima per andare a Dio (1652) di Mattia da Parma OFMCap.: studio introduttivo ed edizione del testo a stampa Scritto da Rosalba Gentile 2587
La maschera indiana di Friedrich Nietzsche. Sul problema della presenza dell’India nel pensiero di Nietzsche Scritto da Michele Russo 2939
Passion For Science: A Torino La Scienza Si Fa Sempre Piu’ Bella. La cultura scientiftca come leva di sviluppo locale Scritto da Selena Agnella 1656
L’Elegia di madonna Fiammetta tra Ovidio, Levio ed Euripide Scritto da Elena Lava 4271
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive