Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Narrazioni tra testimonianza e alterità: esempi di letteratura migrante in lingua italiana Scritto da Martina Giorgis 3273
Zazie nel metrò: sensi e sotterranei. Un’analisi semiotica Scritto da Alessandra Chiappori 4163
Le Lettere di Salviano di Marsiglia: introduzione, traduzione e commento Scritto da Francesca Fornero 2639
Marsilio Ficino e il codice Ambrosiano F 19 sup. Prime ricerche su uno zibaldone di erudito Scritto da Rocco Di Dio 2696
Il fenomeno del fansubbing in Italia. Strategie di sottotitolaggio in ambito amatoriale Scritto da Flavio Ponzio 2926
Botánica del caos. Analisi e traduzione della microfinzione di Ana María Shua Scritto da Sara Princivalle 2557
Incipit ed explicit nell’opera del Boccaccio: dalla Caccia di Diana al Decameron Scritto da Cristina Cordola 3799
In forma di ‘claritas’. La scrittura di Norberto Bobbio Scritto da Elisa Pistolesi 1819
Goffredo, vera “Scala al Fattor” Scritto da Aurelio Malandrino 1920
Anticipazione d’autore: Il Rosario di Federico De Roberto e La casa de Bernarda Alba di Federico García Lorca a confronto Scritto da Cristina Bocca 3593
Alta Definizione. Questioni di storia, classificazione e conservazione delle installazioni video-mediali Scritto da Cristina Pontisso 2364
«Paradis de tristesse». Il fraintendimento cattolico e la religione di Rimbaud Scritto da Andrea Schellino 2161
La fondazione metafisico-trascendentale della storia in Vico Scritto da Damiano Roberi 1835
Come uno specchio. La casa editrice Einaudi attraverso “Libri nuovi” (1968-1977) Scritto da Silvia Ferrero 1785
La sociocrazia nel pensiero di Lester Frank Ward (1841-1913) Scritto da Francesco Condoluci 2626
Storytelling in Ireland and rewritings for children of “The Three Sorrows of Irish Storytelling” Scritto da Anna Viola 1513
La questione della realizzazione dell’azione etica in Hegel: il superamento della moralità kantiana nello “Spirito certo di se stesso” Scritto da Francesca Fantasia 2070
Pasolini, la cultura ermetica e la poesia spagnola. Sulla formazione giovanile di Pasolini da “Poesie a Casarsa” a “La meglio gioventù” Scritto da Serena Sartore 2943
Costruzione e decostruzione della soggettività Scritto da Lorenzo Sieve 1788
Le letture di un soldato del Quattrocento. Pisa, Biblioteca Universitaria, ms. 720 Scritto da Valentina Machet 2063
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive