Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Progresso, Mito, Emancipazione. Il marxismo anomalo di Georges Sorel. Scritto da Alessandro Monchietto 2767
Le teorie pluraliste della verità. Scritto da Michele Lubrano 2022
Das Musical “Elisabeth”, von Michael Kunze und Sylvester Levay: Übersetzung ins Italienische und Kommentar Scritto da Valeria Rosso 1855
Lettura ritmico-metrica di Inf. XIV Scritto da Nicolò Maria Fracasso 3290
Lo scherno degli Dei Scritto da Manuela Sacchetto 3362
Le traduzioni del Canzoniere petrarchesco nella Francia rinascimentale Scritto da Chiara Agasso 2522
Prove di edizione dei sermoni valdesi: la Parabola del seminatore e la Guarigione del lebbroso Scritto da Alexandra Popolo 2017
Storia della rivista “Maltese Narrazioni” Scritto da Alessandro Romeo 2391
La Sardegna nel periodo sabaudo: politica e amministrazione durante il governo del Viceré Tomaso Ercole Roero di Cortanze (1727-1731) Scritto da Federica Uras 2475
L’ebook. Qualcosa è cambiato Scritto da Andrea Fava 1926
Dalle città visibili alle città invisibili. La rappresentazione letteraria dell’immagine urbana di Napoli e Marsiglia Scritto da Laura Scotti 2329
Non più non ancora: Andrea Calmo tra teatro rinascimentale e commedia dell’arte Scritto da Stefano Penna 2158
La Sofonisba tra Italia e Francia nel XVI secolo Scritto da Elena La Rocca 1998
Lineamenti di legislazione sulla prevenzione degli infortuni e l’andamento infortunistico nella miniera di Montevecchio dal 1900 fino ai giorni nostri Scritto da Eleonora Todde 2119
Agostino e Pascal nel pensiero di Paul Ludwig Landsberg Scritto da Gianfranco Cavarero 1887
Problemi bioetici legati al trattamento dei neonati estremamente pretermine Scritto da Patrizia Neri 1891
I Sensi dell’Attesa Scritto da Sara Bonfanti 1955
Problemi concettuali nelle teorie dell’acquisizione del linguaggio Scritto da Sandra Villata 2423
Metafisica e fenomenologi del tempo: Jean Luc-Marion “interprete” di Sant Agostino Scritto da Federica Biasio 2289
Leggere sotto la Mole: la promozione della lettura a Torino Scritto da Sara Marcellina Marchisio 1992
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive