Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Ergatività scissa nei dialetti aramaici moderni: tipologie e strategie di riallineamento. Scritto da Alessandra Barotto 2396
Giocare con le macchine. Ludicità e interazione uomo-macchina nell’era informatica. Scritto da Paolo Bory 1859
Edizione interpretativa, traduzione e commento del primo contingente di liriche tradito dal Canzoniere Provenzale P. Scritto da eliana ravizza 1847
Patrick Chamoiseau e la creatività del suo linguaggio in Antan d’enfance e Chemin-d’école. Scritto da Ilaria Mura 2074
Il genitivo tematico latino in -ī: problemi comparativi e ricostruttivi. Scritto da Giovanni Pairotti 1868
Le Facce della Menzogna - Una rassegna critica delle definizioni filosofiche di menzogna. Scritto da Neri Marsili 2417
Musica e matematiche nel “Compendium musicae” di René Descartes. Scritto da Marco Giacinto 2105
Torino: occhio all’Avanguardia ... dell’invisibile cinema sperimentale anni ’60. Scritto da Fabio Scandura 2264
Leibniz e la botanica. Scritto da Luca Botticelli 1849
Il falso specchio. Crisi e riappropriazione del reale nel cinema contemporaneo. Scritto da Edoardo Ferrini 1842
R. Murray Schafer e i Soundscape Studies: L’emergere di un campo di ricerca. Scritto da Laura De Caro 2260
Epicuro in Seneca, Lettere a Lucilio, 1-29. Scritto da Davide Trotta 3178
Montale teorico della letteratura. Scritto da Matteo Lusiani 3142
Identità e tempo in Paul Ricoeur: significato, azione, persona. Scritto da Paolo Furia 2957
Medioevo su misura: la costruzione del medioevo nella storiografia albanese. Scritto da Doan Dani 1934
Ad Lucilium epistulae morales: liber octavus, epistula LXXIII. Scritto da Valentina Scaringella 2341
La “macchia” dell’identità: profilo e declinazioni della concezione identitaria nel romanzo “The Human Stain” di Philip Roth. Scritto da Sara Capellaro 2047
Maschere di melanconia. Gli Angeli incompiuti dell’ultimo Pirandello. Scritto da Andrea Lettieri 1838
Le frasi scisse latine tra forma e funzione. Scritto da Eugenio Goria 2156
Ricerche sul codice B. VII. 4 (Pas. gr. 354) della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Scritto da Elena Gallo 1403
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive