Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Calogero Giorgio Priolo - La «Vita nuova» ambrosiana (R 95 sup). Scritto da Calogero Giorgio Priolo 1764
Nicola Raucci - Grammatica storica del dialetto di Accettura (MT). Scritto da Nicola Raucci 1965
Le Partitiones oratoriae di Cicerone: testo critico e traduzione. Scritto da Valentina Cravero 3104
La rosa di Gerico. Stili e metriche nel primo Fortini. Scritto da Giuseppe Carracchia 2381
Linguaggi schizofrenici. Analisi linguistica del corpus CIPPS. Scritto da Giulia Ferrero 2300
Villa Ecclesie da Pisa alla Corona d’Aragona. Le pergamene di Pietro il Cerimonioso nell’Archivio Storico Comunale di Iglesias (1355-1359). Scritto da Maddalena Usai 1529
Innovazioni linguistiche femministe: tendenze attuali in italiano e tedesco - un confronto. Scritto da ValentinaElena Vonica 2172
Gli amanti di Verona tra Lope de Vega e William Shakespeare. Scritto da Agnese Scammacca del Murgo Arbiato e Caricatore dell’Agnone 2208
”La maturazione di Calliroe attraverso i suoi discorsi nel romanzo di Caritone di Afrodisia”. Scritto da Elisa Crivello 1737
La traduzione per il doppiaggio. Plurilinguismo e problemi traduttivi nel film turco-tedesco Almanya – Willkommen in Deutschland. Scritto da Maria Fontana 2466
The Wor(l)d was a lesbian: Natalie Clifford Barney e The Members of the Sect. Scritto da Giorgia Succi 1846
What Tiresias sees: lo sguardo di Tiresia sulla terra desolata. Scritto da Giulia Vaudagna 1796
”Sarte in cervello”. Le trasposizioni-traduzioni di Brigida Bianchi e Orsola Biancolelli. Scritto da Naima Tarò 1907
Emil Lask. Le figure del soggetto e il medium della forma. Scritto da Roberto Redaelli 2216
Educare alla fedeltà. Politica culturale sabauda e processo di italianizzazione nella Sardegna del XVIII secolo. Scritto da Jessica Cetera 1958
”Mondi (im)possibili”: continuità e differenze nelle distopie totalitarie moderne. Scritto da Greta Pelà 1892
L’ostaggio dell’oceano melanconico. Scritto da Luisa Becchio 1822
Un medium ignorato: l’amplificazione sonora. Scritto da Loredana Recchia 2082
Sidonio Apollinare, prefazioni e postfazioni ai panegirici. Scritto da Fabiana Nudda 2805
Una meléte mitologica: l’Ambasceria ad Achille di Elio Aristide (or. 16 L.-B.). Scritto da Giada Cristalli 3047
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive