Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Sara Racca - Nomi e luoghi in movimento: socio-toponomastica urbana a Savigliano. Scritto da Sara Racca 383
Aurora Albertini - L’invisibile e l’inaudito. Un percorso filosofico tra Maurice Merleau-Ponty e François Jullien. Scritto da Aurora Albertini 542
Viola Negro - Natura e funzione della storia della filosofia nell’opera di György Lukács. Scritto da Viola Negro 467
Elettra Decise - Il rapporto medico paziente nell’era tecnologica: impatti e prospettive future. Scritto da Elettra Decise 415
Melissa Catalano - Le sedute plenarie del Parlamento Europeo e il discorso populista di destra: analisi dell’interpretazione simultanea tedesco-italiano dei dibattiti sull’immigrazione. Scritto da Melissa Catalano 295
Maria Andrea Carboni - Event-external plurality in italiano: il caso di V e ri-V. Scritto da Maria Andrea Carboni 591
Paolo Ferrara - Tra Cusano, Maritain e Papa Francesco. Una prospettiva personalista per l’emergenza ecologica. Scritto da Paolo Ferrara 371
Giuseppe Losco - Smascherare la realtà. Scritto da Giuseppe Losco 367
Beatrice Perla - L’incontro tra fiaba e afrofuturismo: Skin Folk di Nalo Hopkinson. Scritto da Beatrice Perla 340
Cecilia Terrenghi - Neuroestetica delle “visioni psicotiche”: il potenziale delle esperienze estetiche visive indotte con la Realtà Virtuale nella prevenzione secondaria delle condizioni di vulnerabilità psicotica. Scritto da Cecilia Terrenghi 393
Samuel Cento - Modulation of explicit but not implicit Self-advantage by galvanic vestibular stimulation: implications for depersonalization/derealization disorder Scritto da Samuel Cento 434
Giada Martino - Per una tensione all’apertura. La prospettiva filosofica e pedagogica di Aldo Capitini. Scritto da Giada Martino 426
Wally Russo - «La sorella malata»: la Spagna sulle terze pagine della Stampa e del Corriere della Sera durante il fascismo (1922-1943). Scritto da Wally Russo 429
Martina Pavan - Le implicazioni del linguaggio sull’assetto socioculturale. Riflessioni su come le parole perpetuino rapporti di potere preesistenti e sulla possibilità di un nuovo modo di comunicare. Scritto da Martina Pavan 486
Christian Angel Ginelli - Aspetti di critica della modernità e del progresso nel Rinascimento americano. Scritto da Christian Angel Ginelli 398
Giulia Giangravè - The role of eye-tracking in the rehabilitation of alexithymia after ABI. Scritto da Giulia Giangravè 458
Giulio Gaspari - Uno studio sul concetto di finzione in Borges. Scritto da Giulio Gaspari 455
Giovanni Frascà - Victor Delbos interprete di Spinoza. Scritto da Giovanni Frascà 594
Arianna Mellano - “Il riscatto di Eva”. Traduzione, commento e progetto di edizione digitale del dialogo “De pari aut impari Evae atque Adae peccato” di Isotta Nogarola. Scritto da Arianna Mellano 600
Sofia Busia - Obesità e comunicazione: analisi semiotica delle campagne di sensibilizzazione promosse dalla Sanità Pubblica in Europa. Scritto da Sofia Busia 485
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive