Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Eleonora Todde - Infortuni e malattie nel sottosuolo: prevenzione e assistenza sanitaria nella miniera di Montevecchio (1863 - 1996). Scritto da Eleonora Todde 919
Letizia Revello - Dall’intervista al libro: Nuto Revelli tra documento e narrativa. Scritto da Letizia Revello 1115
Andrea Moresco - Spinoza nel marxismo francese. Le origini e gli sviluppi di un incontro. Scritto da Andrea Moresco 1176
Arturo Carella - L’attività critica di Giuseppe Depanis per la «Gazzetta Letteraria» (1882-1893). Scritto da Arturo Carella 1733
Luca Basso - Tigri d’Ircania e fiumi d’oro: l’Oriente e l’Africa nella poesia di Virgilio. Scritto da Luca Basso 1091
Erica Preti - Riflessioni sull’esilio. Traduzione del romanzo “Wulidtu hunāka, wulidtu hunā” dello scrittore palestinese Murīd al-Barghūthī. Scritto da Erica Preti 1087
Salvatore Gagliano - «Quel purissimo modello». Vittorio Alfieri traduttore di Terenzio. Scritto da Salvatore Gagliano 1108
Fabio Ramasso - Medea. Ritratto di un’alterità. Scritto da Fabio Ramasso 1297
Francesca Longo - «Leggi: e te tu vedrai». Gadda e la arti visive. Scritto da Francesca Longo 1271
Maria Rinaldi - Walter Benjamin: l’identità dell’opera d’arte, tra Surrealismo e storicità. Scritto da Maria Rinaldi 1200
Cecilia Pisano - “Sclerosi Multipla e attività fisica adattata: studio pilota, prospettico di valutazione delle fattibilità di un protocollo di attività in palestra e un protocollo di esercizi in acqua”. Scritto da Cecilia Pisano 2915
Luca Parena - «L’onesto passato»: I penultimi di Beppe Fenoglio. Scritto da Luca Parena 1638
Giada Mazza - Prove di edizione dei sermoni valdesi: il sermone su Giobbe 30,19. Scritto da Giada Mazza 1085
Eleonora Corrente - Nella bottega di un cantautore: analisi e ricostruzione genetica delle varianti de “La domenica delle salme”. Scritto da Eleonora Corrente 1442
Giorgio Ferri - Il cammino verso la lettera e l’illusione della letteralità. Scritto da Giorgio Ferri 1048
Paola Gonella - I canzonieri trobadorici CR. Sondaggi sulla tradizione. Scritto da Paola Gonella 1046
Beatrice Arcaini - La Vita nuova milanese e le postille trivulziane. Scritto da Beatrice Arcaini 1289
Valentina Colonna - Prosodie del “Congedo del viaggiatore cerimonioso” di Giorgio Caproni. Analisi comparativa di dodici letture. Scritto da Valentina Colonna 2190
Francesca Mina - Richard Francis Burton e la reivenzione dell’Oriente: dai resoconti di viaggio alle Mille e una notte. Scritto da Francesca Mina 1270
Ludovica Inserra - Arrivare già cenati: participi risultativi e split intransitivity. Scritto da Ludovica Inserra 1530
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive