Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Chiara Giraudo - Sviluppare il pensiero critico nella scuola primaria: un percorso nell’ambito della didattica della lingua italiana. Scritto da Chiara Giraudo 1093
Francesco Della Costa - Cultura e destino. Una lettura antropologica de La nausea di J-P. Sartre. Scritto da Francesco Della Costa 873
Giulia Masoero - Cesare Pavese saggista. La riflessione critica e poetica attraverso la letteratura anglo-americana. Scritto da Giulia Masoero 781
Federica Pession - L'Ecole de filage des dames chartreusines de Melan en Faucigny ed altri momenti di storia dell’istruzione del Ducato d'Aosta nel Sei e Settecento. Scritto da Federica Pession 919
Domenico Fadda - Echi danteschi nella poesia dannunziana. Scritto da Domenico Fadda 1091
Linda Ficco - Disentangling predictive processing in the brain: an ALE meta-analysis. Scritto da Linda Ficco 834
Jessica Tramontina-Salar - Il personaggio maschile in Giorgio Falco: aspetti di critica sociale e continuità letteraria. Scritto da Jessica Tramontina-Salar 872
Gabriele Sanmartino - La voce di Frontiera di Vittorio Sereni. Modi dell’enunciazione e del discorso. Scritto da Gabriele Sanmartino 772
Marta Caselle - Εἶναι δὲ αὐτὸν πρόξενον τοῦ δήμου τοῦ Ἀθηναίων Studio di alcuni decreti attici di prossenia per individui originari del Centro e del Nord della Grecia. Scritto da Marta Caselle 987
Denisa Adina Zamfira - Effetto Nocebo nella fame d’aria indotta da apnea. Scritto da Denisa Adina Zamfira 6598
Giulia Callegari - Gerolamo e la questione dei testimonia vetero-testamentari nel Nuovo Testamento. Scritto da Giulia Callegari 822
Alberto Crotto - Virgilio. Eneide IX, 481-818. Introduzione, traduzione e commento. Scritto da Alberto Crotto 2481
Simona Amadori - ”Un corpo che è nostra arma e nostra vergogna”. Consultori a Torino - dall’autogestione all’istituzionalizzazione. Scritto da Simona Amadori 989
Luca Peschiera - L’Aula sorda e grigia, L’ascesa del fascismo negli atti della Camera nella XXVI legislatura. Scritto da Leone Pompilio 789
Leone Pompilio - L’ardua “Beltà”. Scritto da Leone Pompilio 925
Giorgia Gamberini - Neurocognitive outcomes of childhood brain tumours: development of a new tool for the post-operative assessment of children with cerebellar mutism syndrome. Scritto da Giorgia Gamberini 978
Laura Cogoni - La Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali nell’Archivio Storico dell’Università di Cagliari, Sezione Seconda (1848-1900). Scritto da Laura Cogoni 826
Jacopo Zoppelli - La critica “tentativa” di Vittorio Sereni: forme del linguaggio e dell’interpretazione. Scritto da Jacopo Zoppelli 1028
Maria Rita Pieri - Il mito di Fedra in Euripide, Seneca e Sarah Kane. Scritto da Maria Rita Pieri 949
Claudia Valsania - Ricordare il ritorno. Saggio di commento ai Dialoghi con Leucò Scritto da Claudia Valsania 977
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive