Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Erika Antonelli - La narrativa di Pino Cacucci: una voce nel panorama culturale degli anni Ottanta. Scritto da Erika Antonelli 857
Cristina Vindrola - ”Il muro della terra” di Giorgio Caproni: lingua e varianti. Scritto da Cristina Vindrola 1010
Eleonora Gronda Bertolino - «Dove invece avverrà lo scontro finale, sarà sul testo»: le correzioni al Male oscuro di Giuseppe Berto. Scritto da Eleonora Gronda Bertolino 720
Gaia Caligiore - Universal Dependencies for Italian Sign Language: a treebank from the storytelling domain. Scritto da Gaia Caligiore 720
Domenico La Spada - Il fenomeno erotico in Jean-Luc Marion. Il farsi avanti degli amanti. Scritto da Domenico La Spada 850
Alessandra Faccini - Forme di resistenza al potere. Due modelli di invenzione del sé a confronto: dall’estetismo rivoluzionario situazionista all’etica della cura di sé come pratica della libertà nell’ultimo Foucault. Scritto da Alessandra Faccini 808
Filippo Buccheri - L’opera d’arte come merce. L’arte moderna e contemporanea tra feticismo, valorizzazione e speculazione. Scritto da Filippo Buccheri 815
Gabriele Bonanni - Ombra o luce? Uno studio sulla lingua dei migranti cinesi a Roma. Scritto da Gabriele Bonanni 739
Daniele Guerini - “La música callada, la soledad sonora”: la ricezione della poesia di San Juan de la Cruz da Amancio Prada a Giuni Russo. Scritto da Daniele Guerini 819
Stefano Grisenti - “Down Into the Well of Infinite Sadness”: David Foster Wallace and BoJack Horseman’s Representation of the Self and Mental Illness in Contemporary Society. Scritto da Stefano Grisenti 684
Alessandro Picone - Ivan Illich. Un pensatore ai limiti. Scritto da Alessandro Picone 941
Carmen Ianuale - Apuleio scenico: parola e spettacolo nelle Metamorfosi. Scritto da Carmen Ianuale 827
Gioele Cristofari - Le ‘Poesie del disamore’ di Cesare Pavese. Edizione critica. Scritto da Gioele Cristofari 1137
Virginia Speranza - Il carnevale dell’io. Autofiction e grottesco in Malaparte e Céline. Scritto da Virginia Speranza 880
Michela Soglia - Shoa: la responsabilità ebraica nell’olocausto e la resistenza dei giusti. Scritto da Michela Soglia 993
Francesco Giraudo - Dall’automa al sentimento. Il percorso narrativo di Goffredo Parise negli anni ‘65-‘72. Scritto da Francesco Giraudo 881
Valeria Garozzo - Italiano e dialetto nella conversazione. Un’indagine sulle manifestazioni di code switching nell’area ionica etnea. Scritto da Valeria Garozzo 1010
Gianfranco Fronteddu - Apertium italianu-sardu. Tradutzione Automàtica de còdighe abertu pro sa limba sarda/Traduzione automatica open source per la lingua sarda Scritto da Gianfranco Fronteddu 986
Maria Giardina - Only through time time is conquered: osservazioni critiche sui Four Quartets di T. S. Eliot. Scritto da Maria Giardina 731
Fabio Manuel Serra - L’Università degli Studi di Cagliari tra il 1824 e il 1833 attraverso i documenti della Segreteria di Stato e di Guerra dell’Archivio di Stato di Cagliari. Scritto da Fabio Manuel Serra 912
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive