Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Il linfoma diffuso a grandi cellule B nel paziente giovane a prognosi sfavorevole. Valutazione dell’efficacia e sicurezza a lungo termine di una immunochemioterapia dose-dense ed intensificata con autotrapianto di cellule staminali e sua correlazione con Scritto da Chiara Frairia 2581
Risultati a distanza sul sistema neuroendocrino del trattamento del medulloblastoma in eta’ pediatrica Scritto da Eleonora Adriana Di Maio 2373
Analisi citogenetica-molecolare in 53 pazienti con quadro clinico complesso Scritto da Cristina Molinatto 1748
Il ruolo predittivo dei fattori legati allo stile di vita in un follow up a medio termine di una popolazione di soggetti con infarto miocardico acuto esordito in età giovanile Scritto da Cristina Fornengo 1875
Confronto tra follow up clinico e angiografico nei pazienti con stenosi coronarica del tronco comune sottoposti a rivascolarizzazione percutanea Scritto da Elena Giraudi 1799
Valutazione morfo-funzionale del ventricolo destro in pazienti sottoposti a chiusura percutanea del difetto interatriale. Confronto tra ecocardiografia e RMN cardiaca Scritto da Margherita Cannillo 1529
Identificazione molecolare di coliformi gas-produttori: confronto tra lattanti con coliche infantili e controlli sani Scritto da Emanuela Locatelli 1477
Il paziente oncologico pediatrico e il suo futuro lavorativo. Il problema dell’idoneità lavorativa dei soggetti guariti Scritto da Fulvio Manassero 2361
Neurotossicità cognitiva ed emozionale da chemioterapia ed ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario Scritto da Valentina Elisabetta Bounous 1920
Correlazione tra quadro ecografico e isteroscopia nella valutazione delle pazienti a rischio di patologia endometriale Scritto da Alberto Daniele 1716
Il sovraffollamento di un D.E.A.. Dal territorio all’ospedale: analisi dei flussi Scritto da Alessia Bono 2335
Identificazione delle vie linfatiche dell’arto superiore mediante la tecnica reverse node mapping in pazienti affette da carcinoma della mammella sottoposte a chirurgia ascellare Scritto da Nicoletta Tomasi Cont 1537
La chirurgia plastica ricostruttiva nel trattamento del carcinoma vulvare Scritto da Paola Modaffari 2642
Elaborazione di un modello matematico per la predizione di taglio cesareo in travaglio Scritto da Francesca Di Giampaolo 1138
Anticorpi anticofattori plasmatici dei fosfolipidi e complicanze ostetriche Scritto da Sara Grivon 1552
Incidenza delle complicanze in pazienti sottoposti ad endoarteriectomia o stenting carotideo: studio retrospettivo con follow-up a un anno Scritto da Valentina Molinaro 2581
La chirurgia del cancro gastrico Scritto da Simone Arolfo 2106
Potenziali evocati acustici a breve latenza e Malformazione di Arnold-Chiari tipo I: descrizione di una casistica in età evolutiva Scritto da Francesca Torta 2555
La gestione terapeutica della cromoblastomicosi in area endemica Scritto da Fabio Angelo Crema 1784
Trattamento Mediante Angioplastica Coronarica Percutanea con Impianto di Stent delle Lesioni in Biforcazione: Confronto tra Impianto di Stent nella Branca Principale o in Entrambe le Branche di Biforcazione Scritto da Vincenzo Andrea Infantino 1814
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive