Galileo

Giornale di Scienza
Galileo
  1. Perché la “luce ultraveloce” ha vinto il Nobel per la fisica 2023

    Il premio Nobel per la fisica 2023 è andato a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier per “i metodi sperimentali che generano impulsi di luce di attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”. Ecco di cosa si tratta, e perché sono così importanti

    L'articolo Perché la “luce ultraveloce” ha vinto il Nobel per la fisica 2023 sembra essere il primo su Galileo.

  2. Nobel per la medicina ai vaccini a mRna contro Covid

    Quello che la biochimica ungherese e l'immunologo americano hanno compreso e sono riusciti a dimostrare ha avuto un ruolo fondamentale. Ecco come

    L'articolo Nobel per la medicina ai vaccini a mRna contro Covid sembra essere il primo su Galileo.

  3. Anche l’antimateria cade verso il basso e non verso l’alto

    A spazzare via ogni dubbio è un esperimento condotto al Cern, per il quale è stato utilizzato un gas costituito da anti-idrogeno

    L'articolo Anche l’antimateria cade verso il basso e non verso l’alto sembra essere il primo su Galileo.

  4. I cerchi delle fate sono più diffusi di quanto pensassimo

    Grazie a immagini satellitari analizzate con l’intelligenza artificiale, oggi sappiamo che queste formazioni sono presenti in almeno 15 Paesi distribuiti su tre continenti

    L'articolo I cerchi delle fate sono più diffusi di quanto pensassimo sembra essere il primo su Galileo.

  5. Aurora polare sulle Alpi? È possibile

    Nella notte tra il 24 e il 25 settembre il cielo ha dato spettacolo, tingendosi di rosso e verde. Abbiamo sentito il parere di un esperto per capire la natura del fenomeno

    L'articolo Aurora polare sulle Alpi? È possibile sembra essere il primo su Galileo.

  6. Le rocce dell’asteroide Bennu sono arrivate sulla Terra

    La capsula di Osiris-Rex è atterrata con i materiali che saranno molto utili per aiutarci nella comprensione dell'origine del Sistema solare

    L'articolo Le rocce dell’asteroide Bennu sono arrivate sulla Terra sembra essere il primo su Galileo.

  7. Perché la data dell’equinozio d’autunno cambia ogni anno?

    Come viene stabilita la data esatta? Vediamo che cosa sono equinozi e solstizi dal punto di vista astronomico

    L'articolo Perché la data dell’equinozio d’autunno cambia ogni anno? sembra essere il primo su Galileo.

  8. La materia? Una “magnifica illusione”, parola del fisico Guido Tonelli

    Nel suo nuovo libro il fisico Guido Tonelli, ospite al Festival della Mente di Sarzana, si interroga su segreti e misteri della materia, a partire dai primi istanti di vita dell’universo fino a oggi

    L'articolo La materia? Una “magnifica illusione”, parola del fisico Guido Tonelli sembra essere il primo su Galileo.

  9. E se a soffrire di demenza fossi tu? La campagna di Federazione Alzheimer Italia

    Cosa succederebbe se la persona con demenza fossi tu? Al via la campagna di sensibilizzazione sulla demenza promossa dalla Federazione Alzheimer Italia, che invita a mettersi nei panni di chi ne soffre. Ce la racconta il segretario generale Mario Possenti

    L'articolo E se a soffrire di demenza fossi tu? La campagna di Federazione Alzheimer Italia sembra essere il primo su Galileo.

  10. Covid-19, ecco quali geni ereditati dai Neanderthal favoriscono lo sviluppo della malattia grave

    Sono tre in particolare e rendono i portatori più suscettibili allo sviluppo di una eccessiva risposta immunitaria e meno capaci di difendersi dall’infezione. La ricerca tra gli abitanti della provincia di Bergamo

    L'articolo Covid-19, ecco quali geni ereditati dai Neanderthal favoriscono lo sviluppo della malattia grave sembra essere il primo su Galileo.

Informazioni aggiuntive